CALIGOLA

 di Albert Camus
adattamento e regia di Corrado d'Elia
assistenti alla regia Marco Brambilla e Marco Rodio
con  Corrado d'Elia e gli attori della Compagnia
traduzione Franco Cuomo
adattamento Corrado d'Elia
scene Fabrizio Palla
 foto di scena Angelo Redaelli

Dal capolavoro di Camus, testo di straziante sentimento, uno spettacolo di forte attualità, metafora della solitudine del potere, della sua inutilità e del dolore umano.

 


Tratto dall’opera di Albert Camus e accompagnato da un cast eccezionale, d’Elia adatta e mette in scena il testo con ispirata originalità, interpretando e quasi “vivendo” il ruolo del crudele imperatore, oramai folle e divorato dal dolore e dal potere politico, umanizzandone la figura. 
La morte di Drusilla, sorella e amante, scatenerà nell’imperatore bambino, ubriaco di potere e di poesia, il desiderio di capovolgere l’ordine della natura, conquistando l’impossibile. 
Uno spettacolo che sorprende e commuove, dove tutto è scoperto sentimento e stralunante malinconia. 
Una regia graffiante ed ironica dal montaggio quasi cinematografico, piena di inventiva, di soluzioni sceniche originali e di suggestioni visive che ci restituiscono un Caligola postmoderno ed ironico.

"Su una scena semplice ed essenziale, completamente bianca, immagine di solitudine e malattia, spicca il rosso dei pochi oggetti e del sangue..."
Tratto dal capolavoro di Albert Camus, Corrado d'Elia porta in scena la figura di un imperatore folle e crudele il cui dramma interiore è tutto incentrato sulla lotta tra la coscienza individuale e il potere politico.
Sulle note di walzer ballati dai vivi e dai morti, Caligola, bimbo dalla faccia buona, si dibatte in una vasca di palline rosse, metafora del potere che non serve a nulla, ossessionato da fantasmi e visioni terrificanti, circondato da personaggi che non capiscono, non accettano e si difendono con le loro mediocrità. Tutto è sentimento scoperto, dolore estremo, stralunante malinconia.
E' la passione per la vita che anima la sua spinta distruttiva. E' la perdita non solo dell'amore, ma della possibilità stessa dell'amore, il vero motore del suo agire sanguinario.
La sua vera colpa non è la sua furia omicida, ma la sua condizione di imperatore che lo porta ad essere fagocitato in un complicato meccanismo di potere.
Un vero e proprio mostro ma la cui mostruosità è data, in fondo, dalla sua estrema umanità e dalla consapevolezza dell'impossibilità di essere libero e felice che alimenta a tal punto la sua follia da portarlo alla sua stessa morte. Ed è proprio questa attuale ed irrinunciabile umanità che lo spettacolo vuole raccontare.

#vogliolaluna 

Alcuni estratti dalla critica

"Corrado d'Elia padrone assoluto della scena: una grande prova." 
L'Arena, Silvia Bernardi


"Un autentico cult del teatro contemporaneo." 
Punto e Linea, Claudio Elli

"La regia di Corrado d'Elia è ottima, piena di inventiva e creatività."
professionespettacolo.it, Gloria Bondi

"d'Elia “umanizza” la sua interpretazione con segni romantici, da eroe schilleriano: e a nostro parere fa bene, perché sgela il testo dai rigidi schemi del teatro delle idee. Hystrio, Ugo Ronfani

"Un Caligola dai toni forti e giovani "

Metro

"Il classico di Camus è restituito con un linguaggio agile, pieno di energia ed efficace"
La Repubblica,Sara Chiappori

"Colpisce la bravura di Corrado d'Elia. Talento, fisicità, giusto istrionismo  e recitazione calibrata che sfiora la perfezione."
Trentino, Sandra Matuella

"Questo Caligola esercita un fascino irresistibile sulle giovani generazioni."
Corriere Della Sera, Claudia Cannella 

"Uno spettacolo cult, emozionante ed appassionato."
Spettacoli-teatro.it, Davide Cavalli 

"L'allestimento di Caligola diretto da Corrado d'Elia fa respirare all'opera teatrale di Camus un'aria fresca e originale."
Il Giornale, Viviana Persiani

"Uno spettacolo, grazie all'abile intuito di Corrado d'Elia, dal montaggio quasi cinematografico, zeppo di suggestioni visive e vorticoso come i walzer che fa esplodere sulla scena."
La Repubblica 

"Testo di straziante sentimento, reso attraverso la regia di uno dei più promettenti, giovani registi di teatro italiani." 
Genova Press

"In questo spettacolo si scopre il mondo di Caligola."
La Repubblica, Daniela Miniucchi

"Corrado d'Elia, ancora una volta, affronta un classico con ispirata originalità ed essenziale spinta creativa"
Veronateatro

"Tutto è sentimento scoperto, dolore estremo, stralunante malinconia."
Venti d'Arte 

"Uno degli spettacoli più amati da chi segue la Compagnia Teatri Possibili"
Trentino

"Corrado d'Elia è in grado di creare scene tragiche, ironiche che non “interpreta”, bensì “vive”, con tutta la passione, lo struggimento, il dolore, il trasporto e la disperazione."
teatro.org

"Questo Caligola commuove, rattrista, fa sorgere nello spettatore il desiderio di abbracciarlo, di consolarlo, di fargli forza, essergli amico, asciugare le lacrime che sgorgano dagli occhi gonfi, quasi sempre socchiusi e sofferenti di Corrado d'Elia."
teatro.org

"Disperato, profondo ed esasperato. Caligola ottimamente interpretato da Corrado d'Elia, che con intensità ed energia dà vita ad un personaggio ubriaco di potere e poesia."
teatrionline.com

"L'incredibile performance di d'Elia sta proprio in questa sua capacità di trascinare il limite ben oltre il limite, di prolungare, reiterare l'agonia"
ordineliberta.it 

"d'Elia e i suoi attori sono grandi nel tatuare in scena con straniante naturalezza che «non c'è amore di vivere senza disperazione di vivere»."
milanodabere.it, Marcello Sinigaglia

"Il personaggio – difficilissimo – è affidato al talento di Corrado d'Elia"
Libertà, Fabrizio Tassi

"Vigore interpretativo e soluzioni sceniche originali"
Il Giornale di Vicenza, Lino Zonin

"La regia di Corrado d'Elia è precisa, curata nei dettagli, dall'ottima scelta delle musiche, a quella della scenografia semplice e tuttavia perfetta. Tutti gli interpreti dimostrano la loro bravura nel creare con l'interazione dei corpi una perfetta armonia, e nel trasmettere come un unicum allo spettatore la sofferenza, la paura, l'amore, la pazzia, tutte le emozioni che entrano in gioco durante la scena. Il Caligola di Camus diventa qui uno spettacolo di grande fisicità e grazie alla forte energia trasmessa da tutti gli attori, un'opera intensa, che sconvolge."
Fusi Orari, Claudia Chiodi

"Ottimo Corrado d'Elia e buoni gli attori della sua compagnia"
fonopoli.net

"Il merito di d'Elia è quello di essersi avvicinato al testo in maniera semplice e la più essenziale possibile."
Avvenire, Domenico Rigotti

"Nella versione di Corrado d'Elia l'orrore della pazzia sanguinaria di Caligola diventa materia per un valzer vorticoso di azioni su una scena di un bianco accecante dominato da una vasca di palline rosse dove gioca l'imperatore."
Tuttomilano

"Albert Camus e Corrado d'Elia: un amore possibile!!!"
L'ennesimo blog

“Il grande dittatore” è ben evocato da un energico e giocoso Corrado d'Elia"
Sipario.itPaola Perfetti

"Una prova di regia da applausi …. una lettura coraggiosa con un efficace utilizzo del gesto, del simbolo e del corpo in movimento."
Teatro, Paolo Trinca Colonel 

"Caligola in una veste nuova ed efficace” 
Teatroteatro.it, Simone Rizzo

Rassegna Stampa

STAGIONE 2015/16

arte.sky.it  10.01.2016

guidaxg.wordpress.com 13.1.2016

spettacolarmente.net 12.1.2016

lastampa.it 14.1.2016

officinemilanesi.blogspot.it  14.1.2016

cinelab.it 15.1.2016

teatroteatro.it 18.01.2016

sipario.it 20.01.2016

artalks.net  20.01.2016

thedummystales.com 15.01.2016

checedinuovo.it 11.01.2016

milanoteatri.it 

smartinthecity.it 21.01.2016

associazionevox.com 26.01.2016

klpteatro.it 02.02.2016

milanoteatri.it 20.01.2016

milanolifestyle.it  9.1.2016

vivimilano.corriere.it  

Teatripermilano.it

funweek.it

saltinaria.it 17.01.2016

2duerighe.com

pegasonews.info 05.01.2016

fattiditeatro.it 19.01.2016

gdapress.it  12.01.2016

mtmteatro.it 20.01.2016

 

STAGIONE 2010/11

Teatroteatro.it 07.12.2010

Recensione a cura di Paolo Trinca Colonel

Un giro di valzer con Caligola di Claudia Cannella

FOCUS ON

STAGIONE 2006/07

Corriere della Sera 03.11.2006

Corriere della Sera 16.09.2006

Corriere Mercantile 06.01.2007

EPolis 03.11.2006

fonopoli.net 15.02.2007

Fusi Orari 11.11.2006

Gazzetta del Lunedì 08.01.2007

Il Secolo XIX 07.01.2007

La Repubblica 03.11.2006

La Repubblica 07.01.2007

La Voce d'Italia 02.11.2006

Libertà 02.02.2007

Libertà 26.01.2007

ordineliberta.it 15.02.2007

Punto e Linea 08.11.2006

quotidianoligure.it 01.2007

Recensito 05.11.2006

teatro.org 02.12.2006

teatro.org 22.01.2007

Tuttomilano 02.11.2006

Vivimilano 08.11.2006

 

STAGIONE 2004/05

 

STAGIONE 2000/01

 

 

Cosa dicono di noi
Abbiamo visto il tuo trascinante Caligola,e siamo stati affascinati dall'impostazione registica: scandita da tempi veloci e precisi, con continui scarti d'azione,valorizzate da luci studiatissime e in perfetta sincronia, con una scenografia apparentemente semplice ma in effetti bellissima e funzionale al massimo. Che dire: la tua interpretazione è totalmente coinvolgente; Grazie per un bel pomeriggio insieme e... ad maiora

FF 08.02.2016

Quante cose meravigliose nel tuo Caligola, il monologo sulla solitudine alla fine del primo atto mi ha commossa. Dentro Caligola c'è tanta sofferenza e tanta poesia. Grazie. Sono contenta di scoprire il teatro insieme a te.

LS 08.02.2016
 
Visto la scorsa settimana!!!! Molto molto bello.... Davvero complimenti!

BB  23.01.2016

Bravissimi...ancora una volta!!!

CAD  23.01.2016

STREPITOSOOOOO...sei un genio! 

DV  23.01.2016

E’ stato fantastico, davvero emozionante e siete bravissimi 

RC  23.01.2016

Poco fa ero in platea ad assistere al tuo Caligola. Potrebbe partirmi un elenco infinito di elogi:dalla scelta del testo (coraggiosa!),alla preparazione artistica dell'intero cast,alla perfetta armonia di luci musica corporeità e così via. "Credibilità":questo ciò che mi ha colpito sopra ogni cosa.
La sua follia e la sua fragilità diventano palpabili, la sua pazzia, il suo dolore e la sua umanità a poco a poco si fanno respirabili.
Bravo. Bravi tutti é un po' troppo riduttivo. Ma mi fermo per non cadere nella banalità.

CC  23.01.2016

Mi è piaciuto tantissimo grande Corrado!

AZD  23.01.2016

Ho visto sul palco la parte più vera di me, quella che ho sempre nascosto.

AZ  23.01.2016

C'è tutta la mia vita in quello spettacolo.

VB  23.01.2016

Sono proprio un coglione: è da sempre che mi piace il teatro e non ci vado mai. Questo mi ha colpito tantissimo.

WF  23.01.2016

Spettacolo intenso, di forte impatto emotivo, direi quasi catartico ... ho ancora l'anima in subbuglio dopo ieri sera! Grazie per la meravigliosa interpretazione di tutti, per la regia, la musica e la scenografia semplice ma simbolica ... Insomma grazie per tutto ciò che riuscite a trasmettere allo spettatore!

CR  23.01.2016

Un grande spettacolo ....bravissimi!!

AR  23.01.2016

Stupefacente!!! Grazie

ASC 23.01.2016

Una bellissima regia che ti accompagna nella discesa negli abissi dell'umano che il testo prefigura e che hai saputo interpretare con grande intensità e poesia. Bravi tutti.
Sono felice di avervi visto...
FB  22.01.2016
 
Poesia pura

ST 22.01.2016

Da non perdere!!! Intenso e profondo, fa meditare.

GDA 22.01.2016

Bellissimo! Sconvolgente! inquietante ! sfinente!
grande prova d’attore, come e più di sempre
ST 22.01.2016
 
Amo il teatro con tutta me stessa. ..assolutamente favolosa l'interpretazione di Caligola di stasera...grazie!
VS 22.01.2016
 
Caligola: grande spettacolo, splendida performance, apprezzato anche dai figli. Bello che ai giovani piaccia il buon teatro
AS 22.01.2016
 
grazie mille per la bellissima serata! uno spettacolo superbo in ogni senso
ODB 22.01.2016
 
Siamo stati (io e mia moglie) allo spettacolo ieri sera è uno spettacolo superbo oltre che di potente fisicità; ottima la recitazione di tutti (della tua non dico, perché è sempre insuperabile, da vero maestro); la regia  e la messa in scena rigorose e originali al tempo stesso: sempre di grade effetto. Incredibili i tempi scenici e  la "colonna sonora", davvero all'altezza.
Insomma: una grande lavoro. Complimenti vivissimi!!!
EE 22.01.2016
 
Bellissimo lavoro..Bravi gli attori e che bello vedere la sala piena di giovani!!!
ET 22.01.2016
 
Bravissimi. ...tanta emozione.... 
OI 22.01.2016
 
ho trovato il vostro spettacolo affascinante, sotto tanti punti di vista, e che bello vedere il Teatro Litta quasi pieno con un pubblico entusiasta. 
MR 22.01.2016

Ho appena finito di applaudirti. Intenso, ben costruito. Bravo! 

MM 17.01.2016

Spettacolo bellissimo!

RG 17.01.2016

Davvero magnifico! 

RS 17.01.2016

Potere e libertà. Grazie Corrado d'Elia x uno straordinario Caligola. 

IM 16.01.2016

Come sempre siete riusciti a portarmi in un mondo magico...e a farmi emozionare...superbi come sempre...bravi...

CA 16.01.2016

Potere e solitudine. Pazzia o incredibile lucidità. Grandissimo Corrado d'Elia, anche con il tuo Caligola, sei riuscito a fare riflettere, aprire le menti, cancellare il superfluo, lasciare aperti solo cuore e mente.

G d'A  15.01.2016

Sei fenomenale! Grande davvero per questo ennesimo successo. Sei un grande artista, Corrado. La semplicità della scenografia lascia spazio alle performance e la tua è di una intensità travolgente. Io onestamente non ho mai visto nessuno rappresentare un personaggio come fai tu. C'è tutto: pathos, sentimento, passione, dramma, gioia, amore, odio. Tutto e il contrario di tutto. Ero lì stasera, con mio figlio, ed altri amici, Grazie grazie grazie.

SC 14.01.2016

grazie per la tua visione di Caligola al MTM Teatro Litta con Corrado d'Elia

MV 14.01.2016

Corrado d’Elia volevo farti i complimenti e ringraziarti per la splendida prima di ieri sera!

LC 13.01.2016

Sono appena uscita dal teatro… Con le lacrime agli occhi
E grazie anche per aver risvegliato dei sentimenti nell'anima di mia mamma che ha singhiozzato e ha rischiato di compromettere lo spettacolo con il rumore del pianto… Grazie
L 13.01.2016
 
Il mio spettacolo preferito. Visto tre volte, lo vedrei altre 100

ET 13.01.2016

Cosa si prova a vedere Caligola per la prima volta? Io... non trovo le parole per raccontarvelo... 

B N P 13.01.2016

un'onda di genio e di emozione !!! Un capolavoro

A M 

Ti ho visto a teatro diverse volte ma ancora oggi se ripenso alla tua interpretazione nel Caligola, cui ho assistito due volte, mi viene un brivido lungo la schiena...
B.M. 03/01/12

Caligola...una delle interpretazioni più intense e toccanti a cui abbia mai assistito.

B.I. 15/03/11 

CALIGOLA meraviglioso spettacolo, meraviglioso Corrado, bravissimo! 
B.R. 17/02/11

CALIGOLA capolavoro. Tutte le volte che lo rifarete si rivedrà.
S.I. 15/02/11

Ciao Corrado, complimenti per lo spettacolo di ieri sera, per avermi emozionato come non mi capitava da tempo con l'interpretazione di Caligola. Credo di essere riuscito a cogliere quanta poesia e bellezza ci sia dietro un'interpretazione e quale piacere deve essere riuscire a regalare al pubblico le stesse emozioni.
P.M. 21/12/10 

L'interpretazione di Caligola ti è entrata nella carne, ti ho visto mettere in scena il personaggio, la parte... Complimenti Corrado! 
G.C. 21/12/10 

Ciao Corrado.
Volevo complimentarmi tantissimo per il Caligola. Cavoli sono passate settimane e ancora ci penso! Incredibile. Complimenti ancora per lo spettacolo; bellissimo!
T.F. 20/12/10

Sai qual'è la cosa brutta dei tuoi spettacoli?
Che poi è troppo difficile apprezzare gli altri.
Credo che in pochissimi nell'intero panarama teatrale milanese ed italiano siano in grado di fare, trasmettere e creare quello che fai tu.
Sono stata completamente catturata dallo spettacolo.
Complimenti anche agli altri attori, tutti i personaggi sono stati caratterizzati in modo eccellente. Bella mia poi geniale.
R.T. 18/12/10

Un grande grande spettacolo... meraviglioso!
Grazie Corrado per questo personaggio indimenticabile nella sua vitalità e struggimento... il tuo Caligola lo avrò sempre davanti agli occhi... bellissimo... 
E.C. 16/12/10

Due parole, anzi. Una sola.
Grazie.
Uno dei miei autori di riferimento, il mio testo teatrale preferito, la prima volta che ho seriamente provato in modo coerente, forte, sulla mia pelle i tanto sbandierati tre momenti della tragedia secondo Aristotele: estesi, mimesi, catarsi. Grazie ancora.
G.R. 16/12/10

Bellissimo, cavolo! E tu sei bravissimo, mi fai sempre commuovere... 
F.S. 16/12/10 

Una sola parola... dalla prima fila... IMMENSO
L.D.15/12/2010

Per la terza volta domenica scorsa... Davvero strepitoso! Ho portato anche degli amici che ti vedevano per la prima volta e sono rimasti entusiasti... 
P.S.P 16/12/10 

Ciao Corrado, da quando "esiste" il tuo CALIGOLA non mi sono mai persa uno spettacolo, ormai non conto più le volte che l'ho visto. Sempre grandioso, emozionante... e tu davvero sublime! Con me c'era un amico che non l'aveva mai visto ed aveva i brividi...
Non voglio essere banale, ma............... COMPLIMENTI, sei IMMENSO!
R.V. 16/12/10

Complimentoni per lo spettacolo di stasera!!!
D.F. 15/12/10

Grande spettacolo ieri sera! Bravi tutti ma un particolare "bravo" va, oltre al protagonista, a Cesonia e a Cherea.
G.P. 15/12/10

C'ero ieri! L'avevo visto 8 anni fa... al Libero... Ma stavolta è stato ancora più bello! 
F.L. 15/12/10


Sono venuta a vedere Caligola!Complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii per lo spettacolo e la tua interpretazione. Mi è piaciuto e mi hanno colpito soprattutto alcune scelte registiche davvero efficaci.
A presto!
D.B. 15/12/10 

Ciao Corrado! Lo spettacolo di ieri sera è stato davvero fantastico... Mi ha catturata attimo per attimo, senza tregua! Sembra banale farti i complimenti, ma davvero... Te li meriti: per la regia, per l'allestimento e soprattuttto per l'interpretazione! Bravo!!! In bocca al lupo per stasera e per tutte le repliche che seguiranno in futuro!!!
R.P.15/12/10 

Di, con, su, per, tra, fra Corrado d'Elia. Io, quasi completamente in me, ci sono andata ieri. Le mie vicine si sono anche fatte delle grasse risate, io no, ma metti che sei come loro e finisce che ti diverti pure; se invece sei come me ti si appiccica allo stomaco una roba densa e ti rimbombano in testa parole disilluse, però chi l'ha detto che il malessere sia male?
I.M.D 15/12/10 

Caro Corrado, ieri sera ero al Teatro Franco Parenti per assistere alla messa in scena di Caligola. Complimenti per l'interpretazione davvero magistrale (e instancabile !!!!!). La tua sapiente interpretazione ha preso per mano un personaggio così difficile per renderlo attuale
e contemporaneo. Adoro la capacità di estrapolare le opere e i protagonisti dal proprio contesto storico, rendendoli così eterni e moderni. Ho apprezzato la scenografia molto semplice e lineare, che mi ha permesso di concentrare la mia attenzione sul personaggio e sui co-protagonisti. Grazie, come sempre, per questo regalo.
Buon lavoro. 
A.B. 15/12/10

Ciao Corrado! Ho finalmente visto Caligola ieri sera... Grazie, grazie davvero!
L.S. 15/12/10

Ciao! Stasera sono finalmente riuscita a vedere il Caligola!!!! Superlativo!!!!
F.L 15/12/10

Grazie Corrado per Caligola: sei "magnifique"!!!!.....
A.F.T.F. 15/12/10

Ciao Corrado, mi permetto di darti del tu... Ho assistito alla rappresentazione del Caligola e ne sono rimasta entusiasta.
L.Z. 14/12/10 

... Inquietudine ed emozione. 
R.C. 13/12/10

Caro Corrado, fermo restando che ho trovato il tuo "Caligola" tremendamente attuale, anche per i tempi che stiamo vivendo, lo considero il tuo ennesimo atto d'amore per il teatro.
Mi sei piaciuto sulla scena tanto tanto tanto!
Un salutone, a presto. 
V.S. 13/12/10

Vedendo il tuo spettacolo molto mi è risuonato dentro. Leggerò di Caligola, devo capire. Io non ho provato odio per Caligola, ma fascinazione, come fossi una speleologa dell'animo umano che si immerge, si abbandona e si perde in questa folle personalità. Io mi sono sentita empatica col tuo Caligola, nel senso che sentivo con lui, pensavo con lui. E ho provato solitudine. In fondo muore dopo aver vissuto da solo la sua follia, una follia che gli fa vedere un di là in cui si è spinto troppo, tanto da essere preso nel suo vortice. Grazie, ieri sera per me è stata una molla di altro.
S.B. 13/12/10 

Stupenda regia e immensa interpretazione. 
E.M. 13/12/10 

Dopo averlo letto la prima volta è in assoluto il testo teatrale che regalo di più alle persone che stimo! E ovviamente tu lo hai messo in scena magistralmente! 
A.G. 13/12/10


Torno ora dallo spettacolo al Parenti... Sei stato grandioso, come grandiose sono anche la scrittura e la regia dello spettacolo. Sono rimasta completamente affascinata. Alla fine, dopo essermi spellata le mani con le lacrime agli occhi, il mio desiderio era correre in camerino ed abbracciarti, per l'emozione che mi ha stretto lo stomaco per tutte le due ore e mezza di spettacolo. Grande, davvero. Grazie
B.I. 13/12/10 

E' da quando ho lasciato il teatro stasera che sto pensando a cosa scrivere. Direi che TOCCANTE ed INTENSO sono gli aggettivi che meglio descrivono cio' che hanno visto i miei occhi, udito le mie orecchie e sentito il mio cuore. Avevo grandi aspettative e non le hai deluse... ma non avevo dubbi al riguardo.
Grazie come sempre. Sai davvero colpire ogni volta. E poi e' difficile non farsi coinvolgere da tanta bravura, sia come attore che come regista, da quegli occhi espressivi e dall'umilta' e timidezza che traspare quando la gente ti applaude.
Ps: per sorridere, non e' che si puo' avere 1 pallina rossa?
V.T. 13/12/10 

Congratulazioni per l'eccellente rappresentazione del Caligola che ho potuto ammirare ieri sera. Lo spettacolo mi ha colpito moltissimo, per potenza espressiva e per chiarezza logica. Sono stati toccati molteplici punti fondamentali della riflessione dell'uomo sul significato della sua esistenza. Un caro saluto e ancora vivissimi complimenti.
V.S. 13/12/10


Uno strepitoso Caligola al Franco Parenti! 
S.B. 13/12/10

Buonasera,volevo farle i complimenti per lo spettacolo di questa sera... Davvero bravo. Non conoscevo il testo di Camus e mi avete dato una gran voglia di studiarlo. In più volevo dirle che ammiro molto tutto ciò che fate per il Teatro, e non solo per il vostro...
S.L. 13/12/10


Spettacolo incredibile !!! Bello. 
M.P. 13/12/10 

Visto lo spettacolo poco fa.. Non posso che rinnovarti tutta l'ammirazione per il tuo grande talento... BRAVO! 
F.C. 12/12/10

Che dirti Corrado??? Mi ha fatto quasi effetto vederti in camerino dopo il "mostro" visto sul palcoscenico... Il tuo sorriso, la tua disponibilità, la dolcezza dei tuoi occhi... Un contrasto stridente con il tuo Caligola! Bravissimo, hai dato voce e corpo ad un folle omicida in modo straordinario... Grazie. Un abbraccio. 
P.S. 12/12/10 

Volevo farti i complimenti per lo spettacolo. Sono venuta ieri con un amico che l'ha visto per la settima volta, lui è passato anche in camerino, ma io non ho voluto disturbare...
Davvero, vivissimi complimenti. Sono rimasta impressionata.
M.R. 12/12/10 

Congratulazioni e applausi!!!! Uno spettacolo molto articolato e rivolto a numerosi livelli, aperto e struggente!!!!!
T.B. 10/12/10 

Complimenti per il tuo Caligola... ieri sera mi hai regalato una pioggia di emozioni... grazie!
S.S. 10/12/10 

Ancora complimenti! Un grande sforzo! Molto potente, struggente e sensuale! Uno spettacolo del corpo e dell'anima
D.C. 09/12/10 

Sei stato merviglioso, come ti ricordo sempre! Sto tornando a Firenze dopo averti ammirato stasera... e nel silenzio dell'autostrada rimbombano nel mio cervello le "ferite" di Caligola... chi non si é rivisto un po' in lui stasera? Grazie Corrado, grazie di cuore
F.R. 09/12/10

Torno dall' emozione pura... ho appena visto Caligola al Teatro Franco Parenti... non ho parole per esprimere la mia emozione... vado molto spesso al teatro che adoro, avevo già potuto apprezzarla in altri momenti, ma questa sera, per la prima volta nella mia vita sono uscita soprafatta dall'emozione al punto di non riuscire a parlare, con un groppo in gola... grazie, grazie, grazie ... ero pronta a rientrare e rivedervi per altre 3 ore... grazie a tutti...
O.I. 08/12/1O.I. 08/12/1

Caligola, nella mia mente le parole di Drusilla... "puro e struggente"... ancora tanti tanti complimenti Corrado
M.G. 08/12/10

Domani prendo la macchina da Firenze e vengo a vederti a Milano per la quinta volta!
F. 08/12/10

Caro Corrado, sei stato semplicemente grandioso come sempre.
V.S. 08/12/10

La prima volta al Teatro di Verdura qualche anno fa, è stato il primo tuo spettacolo che ho visto, e da li è stato un susseguirsi di abbonamenti al Libero :-)
Ieri sera è stato di nuovo molto bello rivedere caligola....
Grazie per le emozioni che riesci a regalare.
L.C. 06/12/10

UN REGALO PER CALIGOLA 
Piano,
Lentamente,
Calma.
Alzo il braccio impaurito che si distende, 
mentre osservo il susseguirsi consapevole del respiro,
inspiro l'aria ed espiro l'aria,
allungo la mano,
percepisco i muscoli tirarsi e le dita allungarsi.
Eccola là, ancora un pochino e...
Catturata.
Rapidamente stringo il pugno e forte.
Non scapperà.
Non scapperà mai.
Sarà mia per sempre.
Per sempre...
Ora, guardo il palmo aperto della mia mano, 
un significato nuovo:
la Luna.
Lo richiudo dolcemente,
le palpebre seguono il movimento abbandonandosi,
la vedono brillare come perla...

Ieri sera, come sempre siete stati bravissimi, complimenti a tutti. 
Saluti
M.M. 06/12/10

Ciao Corrado, ti ho visto al mio paese, Cornaredo. Sei bravissimo, inimitabile. È sempre un piacere, ero in terza fila. Un grosso abbraccio anche alla tua compagnia, un saluto speciale all'attore che faceva Bella Mia. Baci A.
M.A. 6/12/10 

Ahhh... Caligola...
Caro Corrado, devo ringraziarti.
Sei, forse sette anni fa venni a vedervi al Nuovo Studio Foce di Lugano, ed è stato probabilmente in quel momento che decisi di essere attrice.
Ad oggi, dopo essermi diplomata all'accademia d'arte drammatica di Ginevra, lavoro a tempo pieno come attrice professionista e non riuscirei ad immaginare la mia vita in un altro modo!
... Volente o nolente, hai contribuito alla mia felicità!
A.C.B. 6/12/10 

Mai più la stessa dopo il tuo Caligola. Grazie.
S.C. 26/11/10

Magnifico lo spettacolo "Caligola" questa sera a Marmirolo! Mi ha lasciato senza parole...
I.B. 26/11/10

Ho da poco assistito al tuo spettacolo... il tempo è volato con un'emozione incalzante... grazie e... complimenti!!!!
A.B.
26/11/10 

Sono F. B. e per quanto possa sembrare ovvio io la conosco 
è difficile trovare le parole....
Sono venuto due volte a vedere il suo spettacolo su Caligola e sono rimasto sempre a bocca aperta con i sensi confusi alla fine di ogni esibizione.

Quello che mi ha colpito maggiormente è quanto si colleghi quest'opera con la vita di tutti i giorni ed è questo che rende differente Caligola da ogni altro spettacolo: la sua idea.
Impressa in ognuno di noi come un fluido avvelenato ci scorre dentro controllandoci sempre però lasciandoci la senSazione di saper intendere e volere.
Come uno spazio emotivo riservato per ogni momento come un ultimo angolo di disperazione che persiste nonostante le giornate possano sembrare felici.
Con la sua interpretazione di quest'opera non credo che le persone che sono uscite da quel teatro siano rimaste le stesse e questo è valso anche per me.
Per questo volevo infinitamente ringraziarla per aver dato luce a un tale gioiello artistico, a un tale coinvolgimento di sensi, quale si potesse comprendere come normale e del tutto naturale ogni singolo pensiero e ogni singolo movimento del suo protagonista.
Spero di non averla annoiata con questa e-mail ma ci tenevo molto a farle sapere che anche io ci sono. Mi scusi per il ritardo con cui le scrivo.
Cordiali saluti
F.B. 12/07/07

...Ciao!...Sono A., sono al primo anno della scuola TP a Lugano... Ieri sera sono venuta a vedere Caligola... Non ho parole! ...Ho 17 anni e la mia ambizione più grande sarebbe entrare a far parte del mondo del teatro; e se dovessi mai recitare lasciati dire che non vorrei farlo in altro modo che come hai fatto tu ieri sera!
...A presto...
A.C. 27/02/07

Ciao Corrado , 
ho visto lo spettacolo di Caligola il 13 di questo mese al teatro della Tosse . 
Era gia 'parecchio tempo che non andavo a teatro per svariati motivi ma quando ho visto in cartellone Caligola non ho potuto resistere , finalmente avrei potuto vedere rappresentata un'opera che avevo letto svariate volte e che è uno delle mie letture preferite . 
Il Caligola vivo nella mia immaginazione ha preso concrete forme nella tua interpretazione, sono rimasta affascinata e turbata alla stessa misura in cui il personaggio cartaceo mi coinvolge ogni volta. Se mai la fantasia possa essere resa concreta carne ecco , il Caligola visto e' esattamente quello che avevo nel mio cuore. Così dolcemente folle e sanguinario , distrutto da una passione ancestrale e trascinato in un folle delirio di logica ferrea e di potere, un personaggio che amo e aborro nello stesso tempo e per questo ammaliante e magico in cui a tratti piace potersi riconoscere . 
Complimenti poi per il setting così scarno essenziale ricco di simbolismi e violento . 
Mi avrebbe veramente fatto piacere riferire queste cose di persona e parlarne un po' a voce ma purtroppo non è stato possibile. E' stato veramente bello risentire i moti del cuore e sussultare d'amore ed odio e pena per Caligola e me stessa e gli uomini . 
Grazie per questa adrenalina !
V Z. 15/02/07

Grande serata il 15 gennaio a Genova: ho visto il magnifico Caligola  interpretato dalla Compagnia dei Teatri Possibili. Sono rimasta davvero entusiasta! Non avevo mai voluto provare il teatro sperimentale ma devo dire che mi sono ricreduta.
Sono molto critica riguardo a tutto quello che riguarda la cultura romana antica, è un tema complicato e affascinante che spesso viene trattato con  leggerezza. Quando siete entrati in scena con abiti moderni, confesso che mi  è preso un brivido di paura. Ma piano piano i sensi si sono abituati a leggere i simbolismi legati alla scenografia, ai costumi, ai colori, e allora sono stata rapita dalla scena!
[...] Vi assicuro che ai miei occhi era mille volte più romano il vostro spettacolo.
Continuate su questa strada!
S.F. 29/01/07

Carissimo Corrado,
sono M.G. da Genova e la settimana scorsa ho visto entrambe le vostre rappresentazioni al Teatro della Tosse. Al termine di "Caligola", sabato 13,c on molto piacere ti ho conosciuto di persona, mentre stavate caricando su un furgone i vostri allestimenti.
I miei studi classici del liceo mi hanno permesso di apprezzare particolarmente "Caligola".
[...] Il teatro è sempre stata una mia grande passione, che ultimamente è cresciuta e si è alimentata grazie a te e all' emozione che riesci a trasmettere nel recitare ogni singola parola di un'opera. 
Ti faccio perciò i miei più sentiti e profondi complimenti, dato che quando reciti sai veramente far battere il cuore anche di una semplice spettatrice come me.
Se fosse possibile mi piacerebbe seguire dei seminari condotti da te, sulle diverse opere rappresentate, e riuscire anche a seguire i vostri spettacoli a Milano.
Grazie molto per la tua cortese attenzione.
M.G. 14/01/07

La Compagnia Teatri Possibili, già autrice di un bellissimo Cirano, mette in scena uno spettacolo molto intenso, un Caligola espressione di un cieco potere, che si nutre di violenze immotivate e per questo ancora più drammatiche.
Nella scena essenziale e geometrica gli attori disegnano armonici movimenti, ed il bianco e nero degli abiti cede il passo al solo colore rosso, il colore del sangue, della passione e della follia. Pennellate di ironia smorzano la tensione, in parte alleggerendo il complesso ed angoscioso testo di Albert Camus.
Tutto ruota intorno all'imperatore, che esercita il potere per il gusto di comandare, disporre della vita e della morte di quanti lo circondano. Ordina casuali assassini, affama il popolo, umilia e uccide seguendo l'istinto del momento. E' l'apologia del terrore, l'ascesa e la caduta di un Caligola (uno straordinario Corrado d'Elia) tormentato e prigioniero della sua stessa pazzia.
P. 12/01/07
dal blog http://ammazzarelaportinaia.splinder.com

Dopo aver visto lo spettacolo a Milano, mi sono ritrovata a festeggiare il compleanno della mia migliore amica proprio a Firenze e ho pensato...
Quale regalo migliore se non una serata in compagnia di Caligola!!??!! =))
Confesso che le scale antincendio e l'intimità della sala del Libero mi sono mancate. =P
E' stato magico però ritrovarsi nuovamente alla corte di Cesare, nuovamente scossa e turbata. 
Ancora quella fitta nel petto, quella sensazione di impotenza.
Combattuta dall'irrefrenabile voglia di alzarmi, salire sul palco, prendere a schiaffi la crudeltà e la sfrontatezza dell'imperatore accecato dalla sete di potere e di morte e dall'altrettanto irrefrenabile istinto di stringere, abbracciare, rassicurare il bambino, l'uomo. Curare le ferite del suo cuore lacerato dal dolore e salvare il suo animo.
Ho una gran sete di emozioni intense. 
E la vostra compagnia è in grado di placarla. 
Ancora una volta, GRAZIE, a te Corrado per la dedizione e la passione metti nel tuo lavoro e a tutte le persone che con te collaborano in questa splendida realtà che è Teatri Possibili!
C. 15/12/06

Grazie, dal profondo del cuore grazie.
Col tuo Caligola hai saputo toccarmi l'anima.
R. 28/11/06

Caro Corrado
grazie per le emozioni dello spettacolo di ieri sera; non avevo mai visto un tuo spettacolo, ma adesso so che non sarà l'ultimo!
Complimenti!
A.C. 26/11/06

Ero ieri sera, sabato 25, a vederti a Firenze, ho visto veramente un grande lavoro, grazie. 
O. 26/11/06

Ciao Corrado!! 
Scusa se mi permetto di darti del "tu", ma essendo una tua grande fan da un annetto a questa parte, mi sembra di conoscerti da sempre....
Tutto è cominciato quando, qualche mese fa per puro caso, mi sono imbattuta nello spettacolo di Cirano con alcune amiche... siamo uscite da teatro a dir poco entusiaste, oltre che lacrimanti per la commozione e per il forte coinvolgimento!! Di conseguenza, avendo tra l'altro studiato Brecht a scuola, abbiamo deciso di venire a vedere "Le nozze dei piccolo borghesi", assaporandolo addirittura in prima fila...e devo ammettere che siamo rimaste ancora una volta piacevolmente colpite dalle tue capacità di regista e attore, tanto che ora trovare il tuo nome sulla locandina è diventato per noi un sigillo di garanzia!!
Quindi, quest'anno mi sono abbonata a Teatro Libero perchè non ho intenzione di perdermi anche un solo tuo spettacolo della stagione teatrale 2006-2007.
Naturalmente il 3 dicembre verrò a vedere Amleto e martedì scorso sono venuta con un'amica a gustarmi "Caligola".... interpretazione davvero originale e graffiante, nonostante "Cirano" rimanga per me lo spettacolo migliore, forse perchè più vicino alla mia indole sognatrice e romantica...e poi, trovarne oggi come oggi di ragazzi dolci e sensibili come lui.... =) . Oserei dire che "Cirano" sia geniale nella cura di ogni minuscolo dettaglio e tu sei eccezionale quando reciti....insomma....hai superato te stesso!!! Anche quest'anno ci saremo sicuramente (e, se riesco, in primissima fila!!!!).
Lo scopo di questa mail è principalmente farti i COMPLIMENTI, perchè riesci ogni volta a trasmettermi fortissime emozioni riempiendo la sala con la tua voce e la tua inconfondibile interpretazione!Bella anche l'idea di utilizzare sempre scenografie essenziali, ma fortemente simboliche (fantastica la vasca con le palline rosse in "Caligola"....avrei veramente voluto prenderne una per ricordo, ma la mia coscienza mi ha fermata... ;-) ), per non distogliere l'attenzione degli spettatori da ciò che realmente conta: le sensazioni!!
Mi fai vibrare l'anima come nessun altro regista sa fare......davvero complimenti....
Se non fosse che ho poco tempo libero, credo che mi iscriverei subito alla tua scuola di teatro....Beh, magari in un futuro....
C.S. 25/11/06

Ieri sera regia e tua interpretazione sono stati da brividi, grazie
F.B. 24/11/06

Ciao Corrado!
Sono venuta a teatro sabato sera e con un colpo di fortuna ho trovato pure posto in prima fila...
STREPITOSO in Caligola... davvero i miei complimenti... Venere a parte... scherzo... 
Mi sei piaciuto moltissimo per questa tua innata capacità di interpretare il folle, il romantico, il disperato, il despota... [...]
E poi profondi ed attuali i dialoghi (o il monologo?)... avevi ragione, meritava![...]
Un bacio,
R.R. 20/11/06

Ciao!!!!!!!!!!!!!!
sono Simona.
Ero venerdì sera al Teatro Libero a Milano a vedere Caligola e ti volevo fare i miei complimenti.....mi è piaciuto da impazzire!!!!!...tu mi sei piaciuto tanto tanto!!!!!!!!!!
Io sto frequentando il quarto anno di recitazione presso la scuola "Quelli di Grock" di Milano, conosci?
Bè....volevo sapere se farai prossimamente un seminario da te condotto...mi piacerebbe seguirlo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Se gentilmente mi fai sapere qualcosa.....ti ringrazio !
un grosso bacio
S. M. 20/11/06

In ogni caso ho rivisto caligola per la terza volta!!!!!!!!! STUPENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non ho parole....ho pianto per 20 minuti ieri sera nel primo atto....però in silenzio....ho visto che avete cambiato qua e la alcuni dettagli, è sempre più bello...verrei ogni sera, davvero.......
sentire tutta l'ebbrezza del flusso del mio cuore.....eccezionale.......
e ora leggo anche Camus... mi sono appassionata!!!! un bacione e grazie per avermi fatto scoprire il teatro come non pensavo potesse essere possibile a 18 anni...
V. 18/11/06

E' da un po' di giorni che volevo scriverti, ma non trovavo le parole per dirti come è stato.
Beh, continuo a non trovarle le parole, ma devo dirtelo%u2026: mi sono emozionata! Tanto. E ho pianto. 
Penso di non essere mai stata 'toccata' così a Teatro.
Voglio ringraziarti e lo faccio prendendo in prestito le parole di qualcuno che prima di me è stato 'illuminato'.
Grazie ancora per avermi fatto sentire%u2026 come mi hai fatto sentire!
'C'è in voi artisti, qualcosa che nessun medico capirà mai. 
Voi siete al di fuori o al di sopra della vita, e avete mali che l'uomo comune non conosce. 
Voi superate il livello normale, è di ciò che gli uomini vi accusano. Avvelenate la loro quiete, dissolvete la loro stabilità.
Non spegnete nell'intimità quel vostro dolore irreprimibile che è quello di essere inadatti a qualsiasi stato conosciuto. 
Raccontate agli adattati quel residuo di speranza che è il non-adattamento. 
Mettetevi in scena. E, alla fine, non so se nel compatimento o nel turbamento, ve ne saremo grati.'
Umberto Galimberti
Un abbraccio 
K. 15/11/06

Olà! Io sono andata a vederlo ieri sera. 
Per Camus ho un'adorazione infinita, e lo amo con tutte le mie forze 
Commenti: posto che il testo drammaturgico è un capolavoro, la messa in scena è stata decisamente all'altezza: bellissimo il contrasto tra scena bianca e sangue rosso, bellissime le palline di plastica come simbolo del potere (potere come gioco, come finzione, come vacuità), e geniale anche la scena a pannelli bianchi dove i personaggi compaiono e scompaiono. 
Però devo dire che, sia a me sia ai miei amici, è rimasta un po' di perplessità sull'interpretazione di Caligola da parte di Corrado d'Elia: una recitazione senz'altro molto enfatica, forse troppo eccessiva, che lasciava cogliere troppo il lato folle dell'umanità di Caligola a scapito del lato umano della sua pazzia. Cioè: la follia e l'umanità di caligola fanno tutt'uno, ma è la componente di follia che nell'interpretazione rischiava di prevalere su quella di umanità (di fatti i commenti degli spettatori che abbiamo sentito erano tutti puntati sulla follia). Però naturalmente d'Elia è bravissimo, è solo il tipo di interpretazione che dà del personaggio che lascia dei dubbi. Un mio amico aveva visto Caligola quattro anni fa, e mi ha parlato di un'interpretazione diversissima. 
Andate a vederlo! 
W. 16/11/06
Dal forum di www.studentistatale.it

La mia mamma dice che bisogna ringraziare sempre quando si riceve un regalo...
E dopo il Seminario di Segonzano, Insegnante, dopo la 'prova aperta' del Caligola, Regista, ti ho visto finalmente Attore!
Domenica 5 Novembre. 'Caligola'. E chi se lo dimentica!!!
E' da un po' di giorni che volevo scriverti, ma non trovavo le parole per dirti come è stato.
Beh, continuo a non trovarle le parole, ma devo dirtelo%u2026: mi sono emozionata! Tanto. E ho pianto. 
Penso di non essere mai stata 'toccata' così a Teatro.
Voglio ringraziarti e lo faccio prendendo in prestito le parole di qualcuno che prima di me è stato 'illuminato'.
'C'è in voi artisti, qualcosa che nessun medico capirà mai. 
Voi siete al di fuori o al di sopra della vita, e avete mali che l'uomo comune non conosce. 
Voi superate il livello normale, è di ciò che gli uomini vi accusano. Avvelenate la loro quiete, dissolvete la loro stabilità.
Non spegnete nell'intimità quel vostro dolore irreprimibile che è quello di essere inadatti a qualsiasi stato conosciuto. 
Raccontate agli adattati quel residuo di speranza che è il non-adattamento. 
Mettetevi in scena. E, alla fine, non so se nel compatimento o nel turbamento, ve ne saremo grati.'
Umberto Galimberti
Grazie ancora per avermi fatto sentire%u2026 come mi hai fatto sentire!
Un abbraccio 
K.15/11/06

Caro d'Elia,
ancora un grazie per la straordinarietà del tuo teatro e per i minuti di ulteriore fatica che hai voluto dedicare a chi, in fondo,ti rimane pressoché sconosciuto.
Un saluto anche da S., che per l'emozione - pur avendo avuto due opportunità - ha dimenticato di presentarsi.
P. L. 14/11/07

ciao Corrado
seppure tardivamente (ieri sera siamo dovute scappare) ti ringrazio ancora per la disponibilità e, soprattutto, per l'emozionante (e inquietante...) viaggio in cui il tuo Caligola ci ha trascinate. Intelligente rilettura, estetica raffinata, superba interpretazione.. Insomma, ci è piaciuto una cifra. 
Che il demone della creatività non ti abbandoni mai, se non per colmare il vuoto con rinnovato talento e audaci progetti per esprimerlo...
A presto, spero
un abbraccio
R. 13/11/06

Hai ragione. Avevo letto il testo di Camus qualche anno fa e mi era piaciuto molto, ma ancora non l'avevo mai visto rappresentato a teatro. Inutile dire che la rappresentazione ha largamente soddisfatto tutte le mie aspettative.
Aspetto di vederti nell'Amleto..
Baci,
A. 13/11/06

Carissimo Corrado,
anche se di mail di questo genere te ne arriveranno certamente molte, non posso rinunciare al piacere di complimentarmi con te per il tuo spettacolo. Sei veramente eccezionale, emozionante! E' un peccato che tu non possa assistere ai tuoi spettacoli! 
In bocca al lupo!
R. 13/11/06

Salve,
non so ancora dirle al 100% se lo spettacolo mi sia piaciuto. E' stato come una pietanza difficile da digerire con un sapore complesso sulla quale si rimane dubbiosi a lungo. Mi è servita buona parte della rielaborazione onirica per venire a capo di qualcosa.
Ho sognato un allestimento in un'aula universitaria, con tanto di spiegazioni del docente... in realtà, come accade nei sogni, ho mescolato le cose e al Caligola ho aggiunto un po' di Otello, il che non 
ha per nulla contribuito a chiarirmi le idee.
Ad ogni modo, a tutta la compagnia vanno i soliti complimenti per l'efficacia e la "verità" della recitazione... è stato davvero difficile resistere all'impulso di venire a prendere a pugni Caligola.
Lo Scipione di Annoni, poi, mi ha molto più convinto del Romeo che ho visto un paio di anni fa.
Molto suggestivi i giochi che siete riusciti a realizzare con i pannelli bianchi sul fondo e molto efficace anche come avere reso i motivi di Cherea per uccidere Caligola.
Un saluto e al prossimo spettacolo.
A.  12/11/06

Ho assistito al Caligola oggi pomeriggio, e l'anno scorso a Romeo e Giulietta: avevo apprezzato molto la sua regia in ReG, ed ora ho apprezzato moltissimo la sua capacità come attore. 
Davvero bravo, raramente ho apprezzato così tanto un attore. 
E sono davvero sorpreso che le sue doti possano rimanere "dietro la scena" nel lavoro di regia.[...]
Conto di vedere i suoi prossimi lavori
Un saluto
Alberto Casella 12/11/06

Caro d'Elia,
domani, lunedì, sarò felice di assistere al suo Caligola. Ho prenotato due 
posti (l'amica che sarà con me l'ha già vista in questo spettacolo, e credo 
vedrà ogni altro suo lavoro).
P. L. 12/11/06

ciao corrado! mi chiamo v., sono venuta a vedere le prove aperte di caligola il 29, e poi incuriosita sono venuta a vederlo giovedì..faccio una premessa: immagino che ti scrivano critici, che a volte mi pare si sappiano riempire la bocca di parolone giusto per mettere in difficoltà i profani in materia, insomma gente esperta, per darti consigli costruttivi...ecco, io faccio parte di quei profani di prima..mi piace andare a teatro, mi diverte, lo trovo interessante..però niente di più...
ecco, posso dirti con sincerità che pur non avendo letto caligola, il tuo spettacolo è stato il primo che mi ha fatto commuovere, come non pensavo fosse possibile a teatro..è stato stupendo, dalla scenografia, alle musiche che solo assolutamente geniali, a te che reciti in modo splendido...sul serio! mi sono innamorata di caligola!!!! uno spettacolo così bello non l'ho mai visto!! allora ho deciso che vengo a rivederti..non potevo mancare..
e come dici tu nell'intervista sono uscita un po' cambiata dopo averlo visto..
sono rimasta folgorata....come quando ci si innamora....colpo di fulmine, zot, non te lo togli più dalla testa...
complimenti....................
V. 11/11/06

Sono super presa dal lavoro ma... non riesco a non scrivere, anche se a fatica posso esprimere ciò che ho provato. 
Ieri sono stata a vedere lo spettacolo. Sono rimasta letteralmente senza parole (e per me è davvero strano!): tra un tempo e l'altro non riuscivo nemmeno a commentare quanto avevo visto e sentito; il dopo, è stato solo un lungo silenzio dal teatro finché non mi sono addormentata.Ero impossibilitata ad ascoltare e a parlare dai mille pensieri e dalle mille riflessioni che mi riempivano la testa. Ogni parola sembrava un inutile di più...
Tutti bravissimi, quasi inutile ribadirlo. Ma tu, veramente, mi stupisci ogni volta. E, ieri, in particolare...Ogni gesto e ogni segno sul tuo viso erano così densi di significato.
Non credevo nemmeno potesse esistere un artista così!Quello che lasci è davvero tanto. Grazie.
Bello anche vedere un'intera scolaresca in platea. Ho stimato le loro insegnanti. 
A presto.
A. B. 10/11/06

Ieri sera sono stata al Libero a vedere Caligola e ne sono rimasta entusiasta.
Complimenti per la tua eccezionale interpretazione.
A. 10/11/06

Ciao Elisa
Innanzitutto ti ringrazio molto per la tua cortesia e velocità nella risposta.
E' proprio vero che le musiche,se indovinate,bastano da sole a trasmettere le sensazioni delle scene ed a rivivere il momento in cui le si è viste.E,come ho detto già nella prima mail,la vostra compagnia(e Corrado d'Elia in particolare)si distingue sempre molto per questa cosa. Wim Mertens inoltre è un compositore molto adatto a mio parere per questi utilizzi e,specialmente,per il modo di fare teatro della vostra compagnia.Già ne "La donna del mare" i suoi due brani erano perfetti per la rappresentazione,ed anche in quel caso credo fosse stato lo stesso Corrado d'Elia a sceglierli.
Grazie ancora per la tua mail
C.E.  9/11/06

Ciao Elisa
E' proprio vero che le musiche,se indovinate,bastano da sole a trasmettere le sensazioni delle scene ed a rivivere il momento in cui le si è viste.E [...] la vostra compagnia(e Corrado d'Elia in particolare)si distingue sempre molto per questa cosa. Wim Mertens inoltre è un compositore molto adatto a mio parere per questi utilizzi e,specialmente,per il modo di fare teatro della vostra compagnia.Già ne "La donna del mare" i suoi due brani erano perfetti per la rappresentazione,ed anche in quel caso credo fosse stato lo stesso Corrado d'Elia a sceglierli.
C.E.  9/11/06

Cari Amici del teatro Libero
Domenica,durante al rappresentazione di "Caligola" alla quale ho assistito,ho potuto prendere atto nuovamente delle musiche sempre meravigliose che la compagnia Teatri Possibili utilizza nelle sue rappresentazioni.
C.E. 6/11/06

X ELISA

Cari Amici del teatro Libero
Domenica,durante al rappresentazione di "Caligola" alla quale ho assistito,ho potuto prendere atto nuovamente delle musiche sempre meravigliose che la compagnia Teatri Possibili utilizza nelle sue rappresentazioni.
C.E. 6/11/06

Ciao! 
solo poche parole per ringraziarti per l'arcobaleno di emozioni che mi hai fatto provare venerdì.. 
...Non ho termini di paragone, ma mi sei sembrato perfetto...
A presto..
Buon lunedì e buona settimana !
Deborah 6/11/06

Sono venuto oggi a vedere Caligola con mia moglie.
Bello spettacolo, anche se si dovrebbero utilizzare altri aggettivi (intrigante, particolare o anche strano)
Difficile dare un giudizio definitivo, penso che , per capire bene il tutto, si dovrebbe vederlo almeno 2 , 3 volte
Su due piedi mi viene da dire solo che ne è valsa la pena di farsi più di un ora di auto per assistere ad una performance così ben riuscita da parte di tutti gli attori in essa impegnati.
M. 5/11/06

Ho assistito alla prima .........tutto fantastico regia e ovviamente la stupenda interpretazione. FANTASTICO ! un caro abbraccio! a presto 
M.M.  5/11/06

Quando esco dal tuo teatro mi sento sempre diversa. Ogni volta. Mai una delusione. E sto bene, bene come capita di rado: in pace con me stessa e col mondo. Mi riscopro capace di "sentire" la vita in modo diverso che va oltre le banalità ed è bellissimo. 
Oggi, poi, ascoltarti mentre descrivevi emozioni, scelte, passaggi del vostro lavoro è stato un incanto...La persona che era con me mi ha detto: "Si vede che è dieci gradini sopra la mediocrità che ci circonda".
Vorrei essere più costruttiva, con qualche critica, anche se da spettatrice, ma mi è impossibile. Vedervi è ogni volta un'emozione senza difetti. Oggi ero lì, tra gli spettatori che hanno assistito alle vostre prove aperte... Bellezza a non finire. 
Grazie, di cuore. 
A.B 29/10/06

ciao corrado.....sono fabiana......ricordi? penso di no: ti avevo scritto
a novembre una mail di ringraziamento per lo spettacolo del cirano al teatro
delle erbe... e stasera sono venuta a vedervi per caligola, e mi sento ancora
scossa. sono stata come in affanno, non proprio ma quasi, durante tutto lo
spettacolo ed il tuo caligola mi ha messo addosso una tale pena!....
bellissima Giovanna e commovente, tu stupendo inquietante e tragico e penso
comunque di non aver completamente capito il senso del tuo personaggio. mi
è piaciuta un sacco la scenografia. mi siete piaciuti voi. sono rimasta anche
durante la discussione finale.
mi spiace pensare di dover aspettare fino a maggio per rivederti in teatro
qui a milano.
spero di non averti disturbato neanche stavolta scrivendoti
grazie e buon lavoro
un bacio grosso
F. 24/12/05

Ciao,
ho saputo che quest'anno non ci sarà la
rappresentazione di Caligola. Come si fa a rinunciare
ad uno spettacolo del genere?L'aspettavo con tanta
ansia ed entusiasmo. Mi avete fatto vivere sensazioni
indescrivibili...
Ci potreste ripensare? Vi prego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 
M.T.B 6/12/05

...Grazie ancora 'CALIGOLA'...
E' bellissimo sapere che basta poco per essere felici....
...Grazie a tutte le persone presenti e a te Corrado che sei stato il filo conduttore di questo avvenimento....Dal mio cuore aperto a 360°, parte un fascio di luce che illumina tutto ciò che è male e tutto ciò che è bene, scaldando e riempiendo di serenità ciò che mi circonda....
Non so se sono riuscita ad esprimere cosa l'atmosfera di questi due giorni ha provocato in me...non è facile da spiegare. Volevo comunque ringraziarti tantissimo, dicendoti che sei una bellissima persona e con un energia vitale infinita!!!!
Grazie davvero...dalla piccola e ricciola D.(teatro anime antiche), il primo "Caligola" che si è divertito a chiamar fuori i suoi senatori!
D. 2/03/05

Ciao a tutti, sono un'allieva del corso di teatro a Lonigo e ho assistito mercoledì a Caligola. Non posso che sottolineare l'intensità delle emozioni che questo spettacolo mi ha suscitato, non ci sono parole per descrivere la bravura di Corrado e della sua compagnia. Ma quello che mi ha colpita quasi maggiormente, se possibile, è stata la sua grande disponibilità a parlare con noi aspiranti teatranti, a immedesimarsi nelle nostre perplessità e nei nostri entusiasmi. Ti ringrazio Corrado, ci hai regalato una grande emozione! 
R. 25/02/2005 

Sono iscritta al primo anno di recitazione a Firenze, il mio entusiasmo e la mia voglia di fare sono grandissimi e come potrebbero non aumentare dopo aver visto Caligola ma soprattutto dopo aver apprezzato la disponibilità di Corrado e company?!?!?!?!
Sarebbe impossibile!!!! [...]
Buon tutto!
S. 25/02/2005 

Mi scuso se solo oggi riesco a scrivervi due righe, ma ci tengo a complimentarmi con tutta la 'comunità' di Caligola che, giovedì scorso, ha regalato a Firenze uno spettacolo 'crudelmente' fantastico.
Un elogio particolare a Cesonia, bravissima e commuovente nella sua totale abnegazione, spinta fino all'estremo sacrificio.
Se teatro vuol dire sentire, vivere, recepire emozioni e sensazioni, devo confessarvi che, stavolta, almeno con me, ci siete riusciti.
Grazie,
E.  21/02/2005 

[...]prima di tutto un elogio va a Corrado D'Elia attore straordinario, intenso e generoso.
Trovo più complicato parlare del testo e della messa in scena. Per esempio non ho capito bene - forse qualcuno potrebbe dirci qualcosa a proposito - perché ci fosse tanta musica, certe volte si sovrapponeva troppo al testo che invece va secondo me ascoltato senza disturbi perché è molto denso. Il rischio di quest'opera è che alla fine il testo sia protagonista assoluto in forza della sua complessità e profondità. Bisogna dire che D'Elia l'ha affrontato a viso aperto,scegliendo di sovraccaricare emotivamente la sua interpretazione e riequilibrando il rapporto tra parola scritta e parola rappresentata. Sarebbe bello rivederlo, tornate...
L. il M.  21/02/2005

Ciao!
[...] ho pensato,(ci cotringe a pensare!) tanto a Caligola, o meglio, a come ce l'hai fatto vedere. Lo conoscevo bene Caligola, e speravo di non rimanere delusa perchè ne ero innamorata. Insomma, oltre ogni aspettativa! Ho avuto per tutto il tempo dello spettacolo la pelle d'oca. Insomma, Caligola e gli altri mi hanno ragalato un'emozione tanto tanto forte. Inutile, il teatro è il teatro! Grazie di cuore a voi tutti! A te in modo particolare!
[...] Un'ultima cosa, i brividi di freddo erano paura, morte, solitudine? hai ragione, ora chiudo. spero di non averti portato via troppo tempo e soprattutto mi piacerebbe sapere che hai letto questa mail...
grazie ancora di cuore, per tutto!
M.19/02/05

ho appena visto il tuo Caligola, grazie 
C.18/02/05

Ciao Corrado, mi ritrovo a scriverti per la seconda volta poiché sono stato a vedere il "Caligola" (la prima è stata dopo aver visto due volte il "Cirano"). 
Mi sei piaciuto anche in quest´occasione, la parte era complessa ma l´hai interpretata, a mio parere, molto bene...
Purtroppo non m´intendo molto di teatro e alcuni punti, alcune parti dello spettacolo rimangono un po´ difficili da comprendere....spero che frequentando più assiduamente il Belli riesca a migliorare il mio livello e la mia capacità di analizzare le vostre opere.
Non sono sicuro che sia proprio tu a leggere le mail, del resto, che con tutti i tuoi impegni non credo che abbia molto tempo per queste cose....però mi faceva talmente piacere farti i complimenti che ho deciso lo stesso di tentare.....
Ho solo una piccola richiesta da farti: mi faresti sapere quando e in quali spettacoli sarai presente al Belli come attore?......e poi se, tante volte ti trovassi al Teatro Foce il mese d´agosto a Lugano potremmo venire anche lì con degli amici del posto.
Se non puoi rispondere direttamente tu, non ci sono problemi, va benissimo anche una risposta dai tuoi collaboratori basta che ti riportino i nostri (miei e della mia ragazza) complimenti!
In bocca al lupo per i prossimi impegni,
un saluto
M. (e M.) 17/02/05

Ciao Corrado,
sono andata a vedere Caligola lo scorso venerdi e volevo farti i complimenti per la regia e per l'interpretazione. 
La crududeltà e "pazzia" di Caligola risaltava molto bene, grazie anche ad una scena non carica di decorazioni che avrebbe, secondo me, distratto troppo lo spettatore...ancora complimenti, era tanto che non assistevo ad uno spettacolo così. Ciao 
E. 16/02/05

Uno spettacolo teatrale in grado di trasmettere il tutto ed il nulla dell'uomo.
Durante tutto lo spettacolo c'è stato un continuo fluire d'emozioni.
Emozioni così vive e vere da far sentire noi spettatori parte dello spettacolo, 
lì vicino a Caligola per abbracciarlo e condannarlo come spesso facciamo con la società e con noi stessi.
Uno spettacolo che ti avvolge facendoti provare la sensazione di toccare le emozioni di cui è immerso.
Uno spettacolo ricco di simboli e significati rappresentati con grande chiarezza, che offre la possibilità ad ognuno di noi di soffermarsi su ciò che sente più vicino a sè o troppo lontano.
Bellissima l'idea delle palline rosse simbolo di potere ma anche di società in equilibrio precario.
Straordinari tutti gli attori.
Caligola, il puro del male, grandioso al punto tale da diventare fastidioso nella sua sete di sangue e nella sua debolezza.
Scipione, il puro del bene, con una voce avvolgente e delicata.
Straordinari anche tutti gli altri interpreti.
Ancora i miei complimenti per questa meravigliosa regia che ho consigliato, nel giro di poche ore, a tutti i miei amici.
Questo spettacolo è d'incoraggiamento per chi come me combatte tra numeri e numerini tutti i giorni al lavoro e si chiede perché fare le corse per correre a casa a studiare storia del teatro? perchè studiare la parte per lo spettacolo del laboratorio vicino casa?
La risposta è in spettacoli come Caligola%u2026che ci fanno vivere ore d'emozioni continue e quindi ore di vero teatro.
13/02/2005 

Ancora emozionata per lo spettacolo di ieri...Caligola....Grazie per tutte le emozioni provate, per il sogno, per la fiducia, per esistere....Uno spettacolo che tocca l'anima, nel profondo! Un lavoro speciale, pieno d'amore e di umanità....finalmente c'è qualcuno che ancora ama il teatro! [...] .......SENTIRE TUTTA L'EBBREZZA DEL FLUSSO DEL MIO CUORE....vorrei riuscirci anche io! Grazie 
M.D.S 13/02/05

Sentire tutta l'ebbrezza del flusso del mio cuore!!!!! Vorrei aver potuto urlarlo anche io come Caligola all'uscita dello spettacolo....è un evento unico questo...straordinario.Una volta entrati in teatro, si è subito catturati,rapiti da quell'atmosfera rarefatta, magica, il cuore comincia a battere forte,forte fino allo stremo..ed eccolo lì Corrado...semplicemente un uomo, un uomo nudo che svela le sue emozioni e ce le regala per avere in cambio solo un applauso, lungo interminabile del pubblico rimasto sospeso in attesa di un evento che si vorrebbe non finisse mai. Ieri sera ho pianto agli applausi,è stato un regalo questo spettacolo...un regalo per l'anima!Grazie di esistere, grazie di amare il teatro e renderlo vivo, senza filtri ma con una grossa umanità!Eccellente lavoro, un lavoro che viene dal cuore...come l'arte!Ora sò che esistono ancora persone che sono speciali, magiche uniche nel loro genere..Vorrei sapere dove si farà l'amleto...anche se sono di Roma, vi raggiungerò in capo al mondo!!!! Grazie ancora 
M.D.S  13/02/2005 

Che dire di caligola...ieri sera sono rimasta senza parole alla fine della rappresentazione [...]era da tempo che non mi capitava di assistere a teatro ad un atto creativo di tale grandezza...il protagonista si è a poco a poco trasformato ed ha preso consistenza tra i tanti individui inconsistenti che lo circondavano...il tema della follia ha preso forma...una forma che mi sarà impossibile dimenticare...in un crescendo di inversione dei ruoli per cui i folli sono diventati tutti quei senatori disumani, vili ed insulsi pronti a prostrasi senza riflettere un attimo...pur di avere salve le loro poltrone...che incisività artistica...grande Corrado...che dire anche delle idee scenografiche[...] 
P.P.  12/02/2005

Voglio soltanto scrivere due righe sullo spettacolo Caligola... E' semplicemente meraviglioso e molto innovativo! L'interpretazione poi di Corrado d'Elia è semplicemente straordinaria in quanto ricca di emotività che trasmette in modo travolgente abbinata ad un impegno fisico incredibile. Il testo è sorprendentemente originale e ricco di sentimento.
Complimenti alla compagnia per quest'ottimo lavoro!
11/02/2005 

D'Elia è una forza della natura, di un coinvolgimento e una generosità estrema. Io sono di Bresso e lo seguo a Milano da tempo. I suoi spettacoli sono un appuntamento imperdibile.
Quello che mi colpisce inoltre leggendo sul sito è anche quanto fa!
Ma dove trova il tempo?