di William Shakespeare
adattamento, progetto e regia di Corrado d'Elia
assistente alla regia Federica D'Angelo
con Andrea Bellacicco, Alessandro Castellucci, Angelo Di Figlia, Sebastien Halnaut, Silvia Giulia Mendola, Gianni Quillico, Andrea Pinna, Chiara Salvucci, Andrea Tonin, Emanuele Turetta, Antonio Valentino
e con Luigi Bertacchi, Noemi Ederle, Francesco Marchi, Gabriele Pierani, Cristina Santosuosso
collaborazione ai movimenti scenici Lara Guidetti
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
luci Marco Meola - costumi Caterina Villa
foto di scena Angelo Redaelli - video Fred Cavallini - audio Gabriele Copes
si ringrazia Alice Colla per la realizzazione del video-prologo
La più bella storia d'amore di tutti i tempi in un nuovo allestimento magico, dinamico, emozionante e coinvolgente.
Su una scena composta da muri umani che si muovono e si intrecciano al ritmo di un’ossessiva musica trance, riviviamo l'appassionata vicenda dell’amore di Romeo e Giulietta e dell’odio di due potenti famiglie. Un frate, esperto alchimista di vita e di morte, conduce esperimenti con alambicchi umani, versando in ampolle vive le sue pozioni animate e scaldando fino all’ebollizione gli animi già infuocati degli uomini.
Allora il tempo si sdoppia e per uno scherzo del destino le ore dei due amanti si sfalsano e si moltiplicano in corse infinite. Così, una lettera che doveva arrivare non arriverà mai e il tempo del risveglio per uno diventa il tempo di morte per l'altro. Amore e Morte ancora una volta insieme, ad unire per sempre ciò che l'odio avrebbe tenuto eternamente distante: due amanti, parti tenute insieme ma leggermente sfalsate in un'unica, meravigliosa, eterna storia d'amore. Uno spettacolo magico, dinamico, emozionante e coinvolgente per raccontare questa storia senza tempo.
Due famiglie, Montecchi e Capuleti, ma soprattutto due generazioni: quella dei ragazzi e quella degli adulti.
Due mondi tragicamente incapaci di comunicare tra loro.
Due linguaggi diversi, qui intrecciati a creare un equilibrio delicato.
Nella bella Verona…
Stagione 2016-2017
Stagione 2010-2011
Complimenti per Romeo e Giulietta, davvero bello ed emozionante. Complimenti agli attori, a chi ha curato le luci, la colonna sonora e il resto, tutto in perfetta armonia.
M.C. 5/02/11
Avevo già visto il 'tuo' Romeo e Giulietta 5/6 anni fa e avevo tanta voglia di riassaporarlo... Mi ero dimenticata della tua bravura nel rendere la dimensione dinamica dell'opera: il rincorrersi incessante di vita-morte-tempo in un ciclo senza soluzione di continuità e il cui criterio di alternanza è semplicemente divino.Hai saputo riconquistare il mio cuore !!!
A.B. 31/01/11
Complimenti per "Romeo e Giulietta". Bravi, come sempre del resto !
D.S. 29/01/11
C'ero ieri al don orione e c'ero allo spettacolo vintage: Meravigliose entrambe le volte!
S.F. 29/01/11
Spettacolo bellissimo!!! geniale come al solito!!
R.V. 27/01/11
Gentile Elisa Pella,
ho appena consultato il calendario degli spettacoli della vostra compagnia a Milano...
L'anno scorso, così per caso, un'amica mi ha portato al tatro libero a
vedere Romeo e Giulietta...e lì mi sono innamorata del vostro modo di recitare e della vostra geniale originalità nell'interpretare opere di tale
spessore. Ho scoperto con rammarico che quest'anno a Milano non ci sarà Romeo e Giulietta..mi piace pensare che non sia stato contemplato su internet!
Vorrei solo gentilmente sapere se ci saranno altri spettacoli non in
programma a Milano e provincia o a Monza.
Grazie!
S. B. 31/10/07
Ho finito il 2005 con il tuo "Giulietta e Romeo" e iniziato il 2006 con un brindisi in teatro...bello !
buon anno,
C. 1/01/06
ciao Elisa
come al solito sono in ritardo.....sia per farti gli auguri di buon Natale sia per rifarti i complimenti per lo spettacolo che ho rivisto giovedì scorso.....non guarirò mai!!! [...]
L. 28/12/05
ciao corrado,
ti riscrivo dopo l'estate in occasione del tuo ultimo spettacolo...sono andata a vederlo questa settimana e tornerò il 28 con un amico. Ancora una volta i complimenti per come hai reso un'opera tanto famosa ed
''antica'' in chiave attuale. mi sono piaciuti molto anche gli attori: su tutti mercuzio, la mamma di giulietta, e benvolio/papà di giulietta. bravi a mio parere anche la balia e romeo, fresco come un quattordicenne innamorato. [...] sxo di nn annoiarti con queste mie mail, ma ti volevo soprattutto dire che in un periodo storico e culturale tanto difficile apprezzo molto il vostro impegno ed il vostro lavoro, dietro cui indipendentemente che piaccia o meno il risultato si vede l'impegno e la volontà a lavorare bene e con serietà. Cosa rara attualmente
un bacio
F.24/12/2005
Salve,
domenica abbiamo inaugurato la carta libera con il suo spettacolo "Romeo&Giulietta" e come le scorse volte le faccio perdere un po' del suo tempo con le mie considerazioni.
Sicuramente mi è piaciuto:già dall'inizio per come ha reso l'incontro tra Capuleti e Montecchi, ho
trovato tutta "l'ambientazione" convincente. Sempre per quanto riguarda le scelte registiche sono rimasto molto colpito dai genitori di Giulietta e dalla nutrice, i cui interpreti sono stati a dir poco eccezionali; soprattutto il padre capace di passare da registri comici devastanti a drammatici altrettanto incisivi.
Stesso discorso per Mercuzio. L'ultima considerazione positiva va alle scene astratte che, in genere
lontane dalla mia sensibilità, sono riuscite a "raggiungermi": sia l'entrata alla festa (bellissimo il gioco con la Siepe) che la consegna del veleno e quella mancata della lettera.
Per ora la saluto augurando a lei e alla compagnia un Buon Natale.
A. B. 20/12/05
Ciao Elisa,
è veramente un onore ricevere una tua risposta, ne sono lusingato. Soprattutto perché immagino che giorni di fuoco tu stia affrontando in questo periodo... 2 rappresentazioni al giorno con tanto di disponibilità postspettacolo... siete completamente da elogio!!!
Mi sono già informato sui vostri spettacoli, sarò presente quando ci sarà in scena il Don Chisciotte... quando rifarete il Cirano che tutti me ne hanno parlato come di uno spettacolo impedibile e spero di riuscire a vedere in futuro anche Caligola. E altro ancora... voglio vedervi in ogni forma possibile... mi siete piaciuti talmente tanto che vi cercherò ovunque. [...]
Ciao Elisa, a presto, è una promessa
In bocca al lupo per tutto.
M. M. 17/12/05
Ciao Elisa
mi chiamo C. Lunedì ho assistito finalmente al vostro Romeo e Giulietta e al dibattito che ne è seguito.
Ti scrivo via mail e non tramite forum perchè forse a volte con le mie riflessioni anticipo un pò troppo
quello che avviene nello spettacolo ,togliendo la sorpresa a chi ancora non l'ha visto.
Lo spettacolo mi è piaciuto molto ,non solo l'idea della corsa , e la morte in piedi ,ma anche la
caratterizzazione fumettistica di alcuni personaggi, cose che comunque tutti gli spettatori hanno
applaudito. Aggiungerei anche il fatto che, per assurdo , la scena in cui Romeo e Giulietta si sposano in ginocchio richiama la scena della loro morte .Ho trovato bellissima anche la scena in cui la madre di
Giulietta le chiede se è pronta per il matrimonio e il fatto che non c'è una risposta verbale ma " solo
"una danza sensuale , perchè anche sè ha 14 anni Giulietta ha la passionalità di una donna.
Ho molto sentito anche la scena in cui Giulietta si ribella al matrimonio , dove com'è stato giustamente
detto, cadono le maschere, e in pochi minuti veniamo trascinati dal divertimento all'angoscia più totale. Quello che la signora Capuleti dice :" per mè puoi anche crepare " mi ha gelato ...forse e la cosa che mi
ha fatto venire il magone per prima.Solo se una persona non è stata adolescente può non capire.
Devo dire che gli ultimi 20 minuti mi hanno abbastanza strapazzato ,ci ho messo un pò a tornare alla realtà. Anche il dibattito a seguire mi è piaciuto.Devo dire che non me la sono sentita subito di dire tutto quello che pensavo ...ho avuto bisogno di riflettere su alcune cose .
In particolare su due . La prima riguarda il discorso del rapporto genitori figli ( nata dalla fantastica scena di cui parlavo prima )che ha giustamente coinvolto entrambe le categorie.
A un certo punto , forse alcuni genitori si sono sentiti un pò giudicati e hanno , credo , sentito il bisogno di sgravarsi dall'immagine cosi grottesca e cinica che si è dato ai signori Capuleti da un certo punto in poi. Anche quello che hai detto tu rispetto al fatto che forse con altri genitori Romeo e Giulietta avrebbero
avuto un altro destino mi ha fatto pensare . Alla fine mi sono fatta l'idea che questa storia in
realtà colga solo un frammento di quella che è la relazione tra genitori e figli .
Come se fosse un fotogramma . Precisamente l'attimo in cui i figli diventano adulti ( a partire dalla danza di Giulietta),e scoprono la propria sessualità iniziando a pretendere la loro autonomia . In quel momento diventano come estranei per i genitori ,e si finisce con l'usare una modalità comunicativa in cui tutto quello che ci si dice lo si dice per farsi del male .In quella scena io ho visto questo..e direi che è una cosa abbastanza comune a tutte la famiglie. La seconda cosa a cui ho continuato a pensare è la scena nella cripta. Non che la risposta di "Mercuzio"( scusa non mi ricordo il nome) e quella di Gustavo La Volpe non mi abbiano convinto ...anzi. Tuttavia quella scena mi ha scombussolato e non capivo il perchè .Quello che ho pensato e che forse oltre al fatto di rappresentare diversi luoghi nello stesso tempo ( tra l'altro presentando le sequenze come un ventaglio che parte dall ' immagine della cappella , si apre sulla cripra e si richiude nella camera da letto), c'era anche quel movimento ondulatorio che mi ha fatto una strana impressione . Lentissimo . Ora la mia domanda è : per caso con quel movimento si voleva dare l'inpressine del trascorrere del tempo? E se sì, perchè togliere la sensazione del tempo da tutto lo spettacolo e concentrarlo tutto in un istante sovrapposto a quella sequenza " a ventaglio"? [...]
Ti ringrazio moltissimo ,e credo che tornerò a vederelo spettacolo , per cui a presto!
C. 14/12/05
Ciao Elisa,
ho visto ieri sera il vostro spettacolo "Romeo e Giulietta" al teatro Libero. Ultimamente mi sto appassionando molto al teatro, vado spessissimo in quelle sale ricche di emozioni e devo dire che ieri sera sono stato invaso da una fortissima ondata di passione.
Mi è piaciuta moltissimo la vostra interpretazione, all'inizio pensavo fosse troppo ruffiana alla facile ironia e invece alla fine mi sono dovuto ricredere dopo 2 ore di forte coinvolgimento. Non sono un esperto e forse per questo vale di più la mia critica positiva lontana dalla ricerca continua di dettagli tecnici o significati occulti. La mia "immacolata" (e forse anche ingenua) visione dello spettacolo mi ha fatto godere ogni singola emozione che attraverso voi attori si propagava per la piccola platea del Libero.
In fondo, come diceva il saggio Gustavo, il teatro è anche immagine, non bisogna capire tutto quello che viene messo in scena ma goderselo senza troppi pensieri. Sono perfettamente d'accordo, e devo anche aggiungere che la vostra interpretazione è stata trasparente anche per un profano come me. In linea di massima ovviamente. Le vostre spiegazioni finali hanno colmato quello che non sono riuscito a percepire
durante lo spettacolo. Ecco, anche questo trovo assolutamente geniale e fantastico: essere disponibili dopo lo spettacolo per rispondere a domande e curiosità. Bellissimo, è quello che ho sempre voluto. Giusto pochi giorni fa parlando con una mia amica discutevamo su quanto sarebbe bello fermarsi dopo lo
spettacolo e instaurare un dibattito tra gli spettatori, magari con la supervisione degli attori stessi. impossibile e impraticabile ci siamo risposti con grande malincuore. E invece ieri siamo stati piacevolmente smentiti con la vostra uscita di scena in vestiti ordinari. Wow, davvero stupendo. Anche solo per il fatto di avere un contatto diretto con l'attore che non rimane più una figura astratta che al termine dello spettacolo svanisce ma diventa una persona in carne e ossa che pochi attimi prima ha recitato nello spettacolo. Sembra assurdo, lo so. Ma è fortissima questa sensazione che mi ha riempito il corpo ieri sera.
Ora purtroppo mi toccherà cadere nel banale più gratuito che una persona possa affrontare: sei stupenda!!! Davvero, sei assolutamente bellissima in tutte le tue sfumature. Quando le prime scene sei uscita silenziosa utilizzando come unica forma di dialogo il linguaggio del corpo attraverso la danza (questo significato mi sfugge completamente. cosa rappresentava?Il fatto di parlare 2 lingue differenti?), quando recitavi timida ed emozionata, quando disperata piangevi distruggendo il nome del tuo amato e quando morta (in piedi, assolutamente geniale e di grande effetto. Sia visivo che emotivortistico) ti sei poi uccisa per la tragica sorpresa che ti si è messa davanti agli occhi. fantastica, bellissima.
Anche dopo lo spettacolo quando ti sei messa a dare spiegazioni, mi hai colpito parecchio. [...]
Spero tanto di rivederti ancora, anzi, succederà sicuramente. spero presto.
Buona giornata e in bocca al lupo per tutto. [...]
M. M. 13/12/05
Salve..
Ho visto Romeo e Giulietta, he he..... immaginavo il "classico" di Romeo e giulietta, ma la sorpresa comunque è stata lieta, anche se il Sommo Shakespeare è stato innocentemente traviato il messaggio é rimasto intatto, e quello è buono.
Io sono dell'idea che alcuni mostri sacri del Teatro è meglio non toccarli, ma è una mia idea. La regia è ottima complimenti, gli attori sono molto bravi tutti ma chi spicca in modo preponderante sono:
Federica Bognetti che emana sul palco un'ergia molto potente e riesce a farti vibrare e ti trascina dal momento in cui apre bocca.
Andrea Tibaldi che ha saputo caratterizzare la balia in maniera molto credibile. Certo mi sarebbe piaciuto vedervi alla prima ma..... si sa alla prima gli attori nei personaggi sono più veri sarà alla prossima volta. Complimenti lei... sig. d'Elia ha messo su un bel gruppo.
Cordiali saluti e complimenti ancora.
L.L 24/11/05
Ciao Elisa
nessun ringraziamento per ciò che ti è dovuto,i complimenti sono sempre il compenso delle emozioni che vengono date e tu,ieri come in altre date ce ne hai sapute regalare parecchie,il grazie spetterebbe dirlo a noi. [...] Ti devo un altro ringraziamento,quello di aver dato una voce a Rossana per ogni volta che mi capita di rileggere il libro o ripensare a qualche spettacolo. [...]
L. 12/11/05
ciao Elisa
ti mando una semplice mail per complimentarmi con te per ciò che riesci a fare con ogni personaggio che devi interpretare che sia questa la bella Rossana,la piccola Elisewin o,come nel caso di questa
sera,la giovane Giulietta,cerca di vedere in queste poche righe il prosequo degli applausi che hai/avete ricevuto stasera e nelle altre date visto che avrei dovuto e voluto scriverti tempo addietro ma
purtroppo sono un figlio del senno di poi... [...] complimenti ancora per stasera e vista ormai l'ora tarda.....BUONANOTTE
L. 11/12/05
Luci fantastiche, musiche emozionanti e attori super-bravi...l'entrata e' potentissima...
le scene dei comici sono state perfette...il caricamento della scena del duello e' stupenda!!
il funerale di Giulietta...con tutti gli attori a terra e' geniale!!
non parliamo poi dell'adattamento del testo!!
forti emozioni che si alternano di continuo...Ci sarebbero molte altri spunti di cui parlare di questo spettacolo...ma ne avremo ancora il piacere ed il modo piu' avanti!!
Tanti, tanti complimenti Corrado.
NB: l'unica goccia amara, e' che quando vedi spettacoli cosi' perfetti...e attori cosi' bravi...
da un lato sei stimolato...dall'altra ci si rende conto che c'e' ancora molto da studiare ed imparare...
sempre mantenedo il divertimento e l'ascolto degli altri!!
Come dice zia Elisa, sedimento, non mi abbatto e proseguo nel percorso formativo teatrale.
G.Z. 8/12/05
Luci fantastiche, musiche emozionanti
e attori super-bravi...
l'entrata e' potentissima...
le scene dei comici sono state perfette...
il caricamento della scena del duello e' stupenda!!
il funerale di Giulietta...con tutti gli attori a terra
e' geniale!!
non parliamo poi dell'adattamento del testo!!
forti emozioni che si alternano di continuo...
Ci sarebbero molte altri spunti di cui parlare di questo spettacolo...
ma ne avremo ancora il piacere ed il modo piu' avanti!!
Tanti, tanti complimenti Corrado.
NB: l'unica goccia amara, e' che quando vedi
spettacoli cosi' perfetti...e attori cosi' bravi...
da un lato sei stimolato...dall'altra
ci si rende conto che c'e' ancora molto da studiare ed imparare...
sempre mantenedo il divertimento e l'ascolto degli altri!!
Come dice zia Elisa, sedimento,
non mi abbatto e proseguo nel percorso formativo teatrale.
G. Z. 7/12/05
Cara Elisa,
grazie x questa tenera, forte, dolce, smarrita,coraggiosa, moderna Giulietta, x questo spettacolo e x le belle e interessanti parole che lo hanno seguito.
Mi presento, mi chiamo M. S.e sono regista e insegnante di teatro a Firenze. [...]
Ho amato questo "Romeo...", l'ho trovato estremamente in linea con la mia idea di regia e da oggi in poi entro a far parte dei vostri affezionati fans! :-)
E chissà che un giorno non riusciremo a lavorare insieme.
Ho sempre amato "giocare" col testo, frammentarlo, ricrearlo, rielaborarlo, giocare con le parole, le assonanze, far degli attori lo spettacolo, la scenografia "umana".
Utilizzare lo spazio senza elementi scenografici, utilizzare un costume semplice e unico, mettere quasi costantemente un'ottima colonna sonora, fare solo un atto senza intervallo, uno spettacolo con ritmo, energia, fisicità, movimento.
Tutto era veramente d'accordo con il mio stile.
Se solo potesi avere attori migliori di quelli di cui dispongo (praticamente se solo avessi soldi per pagarli!) allora io credo che farei spettacoli molto simili a questo Romeo e Giulietta.
Non amo i classici, non amo moltissimo Shakespeare ma amo prendere un classico e "dissacrarlo" in chiave moderna.
E questo spettacolo avrei voluto farlo io per quanto mi ci sono ritrovato. Complimenti a tutti!
Mi ha colpito molto il giovane attore che interpreta Romeo, Stefano Annoni se non sbaglio. [...]
Ho trovato comunque straordinari tutti quanti e spero di rivedervi al più presto.
[...] In bocca al lupo per le prossime repliche. [...]
Fai anche tanti complimenti a Corrado per l'egregio lavoro che ha compiuto su di voi e sul buon William!
ciao
M. 6/12/05
Ciao Corrado, sono M. A. di Firenze, ieri sera ho visto il tuo spettacolo all'Everest.Ti voglio fare i miei piu' sinceri complimenti e portarti quelli degli allievi tp firenze. Felice e orgoglioso di poter collaborare con Teatri Possibili ti saluto e ti faccio un enorme in bocca al lupo per tutti i tuoi progetti.
Con grande stima
M.A. 3/12/05
Compagnia Corrado d'Elia - sede legale e operativa via Voghera 9, 20144 Milano
© Tutti i diritti riservati