racconti in tempo di peste

A VOI LA PAROLA
con Racconti in tempo di peste

Progetto di Corrado d’Elia e Sergio Maifredi 
Prodotto da  Compagnia Corrado d’EliaTeatro Pubblico Ligure 
Produzione e comunicazione Lucia Lombardo
Organizzazione Letizia M. M. Schiavello

Il 27 aprile il nostro progetto Racconti in tempo di peste arriverà al 50° giorno di programmazione online sulla pagina facebook e sul nostro sito. Dopo soltanto un mese dall'avvio del progetto abbiamo superato le 140.000 visualizzazioni con i video proposti ogni giorno alle 12 in punto, raggiungendo 250.000 persone e oltre 8.600 followers. Siamo felici del vostro riscontro e proprio per questo abbiamo pensato di coinvolgervi ancora di più!
 
Vogliamo, per quella data, dare voce proprio a voi, alla nuova comunità di spettatori, al nuovo pubblico online. Dopo 49 giorni, 49 video, 49 contributi di artisti, scrittori, musicisti, giornalisti e professori... sarete voi i protagonisti del nostro Decameron contemporaneo.
 
Un grande racconto corale in cui sarete voi i protagonisti: leggendo una poesia o un brano di prosa che vi è caro, suonando delle note che ben descrivono la vostra vita, condividendo con noi una testimonianza artistica di reazione al tempo di peste. "Vogliamo che sia la Comunità a raccontare - dicono Corrado d'Elia e Sergio Maifredi - una Comunità è viva attraverso le storie, i miti, che condivide. Come scrive Italo Calvino: le città non sono solo scambi di merci: sono scambi di gesti, parole, emozioni, memoria, tempo, sapere".
 
.....................................................................................
 
Dopo il grande successo del 50° giorno del nostro progetto e in virtù della partecipazione così ampia e affettuosa del pubblico, abbiamo deciso di replicare l'appuntamento in occasione del 75° giorno. Venerdì 22 maggio A VOI LA PAROLA! Ancora una volta sarete voi spettatori i protagonisti di questa giornata di Racconti in tempo di peste. La modalità è la medesima: condividete con noi una vostra testimonianza artistica inviandoci un video.
 
.....................................................................................
 

Modalità di partecipazione e di invio

  • I contributi video dovranno essere girati con il vostro cellulare in formato orizzontale e avere una durata massima di 2 minuti.
  • Il video inizierà con una semplice presentazione: il vostro nome, il luogo in cui vi trovate, titolo e autore del brano che andate ad interpretare o eseguire. Esempio: "Buongiorno, mi chiamo Giuseppe, vi parlo da Messina, per Racconti in tempo di peste leggerò I limoni di Eugenio Montale".
  • I video dovranno essere inviati tramite WeTransfer a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 22 aprile per il 50° giorno e entro martedì 19 maggio per il 75° giorno.
I contributi video che ci invierete saranno visionati e pubblicati sulla pagina facebook di Racconti in tempo di peste per una grande "maratona pubblica" i giorni lunedì 27 aprile e venerdì 22 maggio dalle ore 12.00. Aspettiamo fiduciosi di vedervi in video per continuare il preziosissimo dialogo, seppure in modo virtuale. Grazie!

Intanto vi aspettiamo in scena, ogni giorno da mezzo giorno in punto su facebook.com/raccontiintempodipeste !