racconti in tempo di peste

DIALOGHI in tempo di peste

Progetto di Corrado d’Elia e Sergio Maifredi 
Prodotto da  Compagnia Corrado d’EliaTeatro Pubblico Ligure 
Produzione e comunicazione Lucia Lombardo

All’interno di Racconti in tempo di peste, il 23 aprile, corrispondente al 46° giorno di racconti, con quasi 10 mila followers e 225 mila visualizzazioni, si sviluppa quasi naturalmente un nuovo ciclo: DIALOGHI in tempo di peste.
Corrado d'Elia
e Sergio Maifredi pensano ad un ulteriore momento di incontro e di confronto, con cadenza settimanale.
8 appuntamenti dedicati al teatro, in diretta sulle pagine Facebook, con i grandi protagonisti del mondo dello spettacolo, siano essi organizzatori, direttori di teatri, autori, giornalisti, compagnie, maestranze o artisti.

In questo spazio si è discusso di teatro, cultura, crisi, presente e futuro. Il Covid ha paralizzato il teatro, ha silenziato parole, azzerato emozioni, soffocato risate, spento applausi. Ma il teatro non si è arreso, ha continuato a esistere in nuove forme mai immaginate.

Troviamo dunque le parti del teatro, impegnate tutte insieme in un confronto vivace, in un dialogo serrato e concreto che punta non solo ad immaginare, ma soprattutto a porre le basi per la costruzione del teatro del prossimo futuro.
Un confronto di opinioni, di modelli di riferimento, di utopie e di necessità, che è partito dalle proposte dei politici, fino ad arrivare alla voce di chi, il teatro lo vive ogni giorno, conoscendone dunque a pieno peculiarità, esigenze e bisogni.

Un dialogo che è stato visto come necessario, per dare delle risposte ai lavoratori dello spettacolo che in quel momento di incertezza assoluta avevano solo domande. Ma è stato visto anche come uno spazio aperto, in cui c'era la possibilità di confrontarsi e di iniziare a costruire nuove logiche e nuove strade che ribadissero il fondamentale ruolo dell'Arte e della Cultura nella vita di tutti i giorni.

"Siamo immersi in un momento epocale, un 11 settembre – dicono Maifredi e d’Elia - che si consuma lentamente: il come venirne fuori va trovato insieme. Le capacità, le idee dei teatranti vanno condivise per arrivare alle soluzioni, ribadendo con forza, oggi più che mai, la centralità̀ del palcoscenico e di chi vi sta sopra e accanto."

Proprio per questo si è sviluppato Dialoghi in tempo di peste, in maniera parallela a Racconti in tempo di peste.
Perchè era fondamentale mantenere un rapporto con le persone e raccontare e vivere insieme storie, pensieri ed emozioni, ma dall'altra parte era giusto parlare del teatro e del futuro del teatro, provando a tracciare un percorso con le diverse professionalità che lo rendono da sempre vivo.

 

Eugenio Barba

David Larible

Enrico Marcotti

Claudio Longhi

Gaia Calimani

Gabriele Vacis

Andrea Togni

Oliviero Ponte Di Pino

Lucia Franchi

Moreno Cerquetelli

Micaela Casalboni

Livio Togni

Renzo Francabandera

Rita Maffei

Piero Maccarinelli

Gian Luca Favetto

Valter Malosti

Valeria Valeriu

Fioravante Cozzaglio

Roberta Bosetti

Tommaso Bianco

Alessandro Serena

Matteo Bavera