SCHEDA DIDATTICA

DANTE, INFERNO

progetto e regia Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia

 

Lo spettacolo fa parte dei cosiddetti “Album di Corrado d'Elia”, eventi scenici quasi intimi, privati, come potrebbe esserlo un album di vecchie fotografie da mostrare con pudore.
Sono racconti di passioni, percorsi poetici che ogni volta coinvolgono emozionano, sospendendo il tempo, in uno stato di totale condivisione con il pubblico. Assoli suggestivi ed intensi che l'attore-autore racconta sul palco in profonda solitudine. 

Perché i ragazzi  dovrebbero vedere questo spettacolo? 

In questo caso, Corrado d'Elia ha scelto di confrontarsi con il padre della letteratura italiana raccontando ed interpretando alcuni tra gli episodi più significativi dell'Inferno di Dante, accostandosi alla Divina Commedia con la consapevolezza che non si tratti di un viaggio immaginario, ma del viaggio della nostra stessa vita.
Nei secoli che ci separano da Dante tante cose sono cambiate, abitudini, costumi, velocità, geografie. Non il sentire più vero dell'animo umano. L'amore, il dolore, le ipocrisie, i conflitti, la paura della morte sono rimaste le stesse.
Dante è quindi assolutamente nostro contemporaneo, parla di noi e parla a noi con una lingua e con una lucidità inimitate. Leggerlo, ascoltare i suoi versi è quindi un piacere senza limiti, una bellezza assoluta, pura emozione.

La Commedia ha in sé tutte le caratteristiche per colpire i preadolescenti: l’eroismo, la dimensione epica, il meraviglioso, l’avventura, la storia. Il Teatro permette alle parole di Dante di farsi vive, di mostrare visivamente ed emozionalmente tutta la grandezza di questa opera.
I ragazzi sono così portati a respirare Dante, una storia che si evolve, una avventura al di là degli incontri topici più conosciuti. Guidati dal racconto di Corrado d'Elia, percepiscono quanto l'Inferno sia pieno di fantasia, paura ma anche coraggio, errori e rimpianti, conseguenze delle proprie azioni ma anche possibilità di redenzione. Una Commedia divina ma anche profondamente terrena e attuale.

 

LO SPETTACOLO

Data la vastità dell'opera, dovendo fare una selezione degli episodi da raccontare, Corrado d'Elia ha operato una scelta di temi e figure su cui concentrarsi dettata dalla propria sensibilità poetica ed artistica, alternando all'interpretazione dei versi danteschi le proprie riflessioni.
Gli episodi inclusi sono:

  • Incipit
  • Caronte
  • Paolo e Francesca
  • Ulisse
  • Ugolino
  • Lucifero
  • Finale

La scena è essenziale ed evocativa.
Il disegno delle luci è stato incentrato sull'uso del colore rosso, la tinta “infernale” perantonomasia.