progetto e regia Corrado d'Elia
con Corrado d'Elia e gli attori della Compagnia
Torna l'attesissimo cult della Compagnia Corrado d'Elia e festeggia 25 anni di successi in tutta Italia.
Uno spettacolo che ha fatto la storia, con oltre mille repliche in tutta Italia in circuiti istituzionali e indipendenti, migliaia di fan, centinaia di articoli sui giornali, questo Cirano sembra davvero non sentire gli anni che ha.
Eppure sembra ieri il debutto di questo sorprendente spettacolo in un piccolo teatro milanese che nel tempo ha via via appassionato un numero sempre crescente di pubblico e di fan diventando, prima un vero e proprio manifesto generazionale e poi un autentico cult del teatro italiano.
PERCHE' I RAGAZZI DOVREBBERO VEDERE LO SPETTACOLO
Svestito dai merletti del romanticismo e dalle facili rime, tradotto in una prosa attuale e vicina allo spettatore, questo Cirano riesce ad affascinare il pubblico contemporaneo per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l'anticonformismo. Cirano ci insegna il valore e l’importanza dell’originalità, della fedeltà a se stessi.
E poi sentimento intenso di innamoramento, indispensabile per essere felici, perché se non ci si sente innamorati, che felicità c'è? E per questo che Cirano non smette mai di emozionare con il suo amore per Rossana .Nel parlar d’amore si dispiega, si riconosce e si comprende l’Amore, ma si riconosce anche sé stessi.
E cosa c’è di sempre attuale e trasversale se non l’amore, che nella giovane età ci stravolge, e ci fa scoprire meglio noi stessi, e dei sogni, dei valori da perseguire ad ogni costo? Ecco perché Cirano è un’opera sempre attuale che ogni ragazzo saprà apprezzare e sentire vicina a sé.
LO SPETTACOLO
Virtuoso insuperabile della spada e della parola, Cirano pagherà con la morte la sua diversità e il rifiuto delle convenzioni sociali, dell'asservimento politico e culturale, del conformismo ideologico.
Verrebbe da dire un esempio per il nostro tempo.
Con momenti di intensa fisicità e nella maniera visionaria e sentita cui Corrado d'Elia ci ha abituato, svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, tradotto in prosa, questo Cirano affascina ancora per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni.
Compagnia Corrado d'Elia - sede legale e operativa via Voghera 9, 20144 Milano
© Tutti i diritti riservati