AMADEUS
di Corrado d'Elia

DAL 8 DICEMBRE AL 17 DICEMBRE
MTM - TEATRO LITTA MILANO
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

con Corrado d'Elia
Liberamente ispirato all'opera teatrale 'Amadeus' di Peter Shaffer
drammaturgia e regia Corrado d'Elia
scene e grafica Chiara Salvucci
assistente alla regia Marco Rodio
tecnico luci Francesca Brancaccio
tecnico audio Stefano Mancini
produzione Compagnia Corrado d'Elia

 

Sogno un giorno in cui tutto il mondo
si abbandonerà all’arte.
E tutti gli uomini,
liberi da ogni inutile, banale interesse quotidiano,
si dedicheranno solo a servire la bellezza.
(da Amadeus di Corrado d’Elia)

Lo spettacolo Amadeus non vuol essere solo un omaggio alla grande musica e al genio di Mozart, ma indagare il nostro rapporto personale col genio, quell’impossibilità a comprendere e spesso anche solo a misurarci con chi è tanto diverso da noi. Il genio ci sorprende e ci confonde.
Un tema caro a Corrado d’Elia che, dopo aver raccontato Beethoven, Van Gogh e Steve Jobs, arriva ora ad approfondire la straordinaria figura di Mozart. Ciascuno di noi ha bisogno nella vita di bellezza, ma il nostro rapporto con la grandezza è conflittuale, foriero spesso più di umane invidie e gelosie che di profondo appagamento e di autentico piacere.

Per questo, nel racconto appassionato di Corrado d’Elia, pur mostrando il lato struggente ed umano di Mozart, proviamo empatia per il semplice compositore di corte Antonio Salieri, suo avversario e poi assassino.
Salieri, catapultato in una sorta di inferno dopo aver compiuto il delitto, è costretto per contrappasso a stare per tutta l’eternità in una stanza anecoica, dove è impossibile udire alcun suono, è uno di noi. Ci spiega e ne comprendiamo i motivi, le pulsioni al terribile, risolutivo atto finale. La risposta forse ancora una volta è nell’enigma stesso del genio, quel talento straordinario capace di tradurre in note gli affetti più profondi dell'anima umana.

Mozart possedeva una sensibilità innata e una capacità di comprendere l'essenza della musica in modo intuitivo. La sua creatività era un riflesso della sua profonda connessione con il linguaggio universale delle note. Non aveva bisogno di regole o formule complesse per comporre. La sua musica semplicemente fluiva attraverso di lui come se il suo spirito fosse in perfetta armonia con l'universo.

Ecco dunque che lo spettacolo, attraverso il racconto di Salieri prova ad indagare e spiegare quell’enigma affascinante che è l’”universo Mozart”, le molteplici sfaccettature della sua esistenza, le sue esperienze di bambino prodigio, le sue composizioni più intime e celebri, quel talento straordinario che ancora oggi sfida le convenzioni e incanta il mondo intero.

Un nuovo “album” di Corrado d’Elia, sentito e profondo, uno spettacolo che, attraverso la musica, celebra il bisogno per ogni uomo dell'arte, in un rapporto quotidiano di necessità.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO

Modalità d’acquisto
ON-LINE sul sito vivaticket.it
presso le BIGLIETTERIE MTM 
corso Magenta 24 (lun-sab dalle 15.00 alle 20.00)
al TELEFONO chiamando al 02.86454545
via MAIL scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Amadeus
EVENTO DI PRESENTAZIONE

Mercoledì 29 novembre | ore 17.30
Biblioteca Sormani

Spazio Sormani svelata Corso di Porta Vittoria 6

Corrado d’Elia presenta il suo prossimo spettacolo in programma al Teatro Litta di Milano e ne dialoga con l’autore Franco Finocchiaro.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti