di Alessandro Baricco – diretto ed interpretato da Corrado d'Elia – scene Francesca Marsella – tecnico luci Alessandro Tinelli – tecnico audio Matteo Gobbi – grafica Chiara Salvucci – foto di scena Angelo Redaelli - produzione Compagnia Corrado d’Elia – organizzazione Afra De Santi
E Novecento è sicuramente una buona storia, scritta dal miglior Baricco e raccontata con straordinaria intensità poetica da Corrado d'Elia, che riesce, ormai da anni, suonando una partitura interpretativa di mille voci ed emozioni, a raccontare con maestria poetica, la storia, incredibile, fantastica, quasi irreale di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il più grande pianista del mondo, nato su una nave e lì vissuto per tutta la vita, senza scendere mai.
Il tempo della storia sono i meravigliosi Anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l'età del primo jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo il ritmo irresistibile e gradevolmente denso di quella musica. Di quando parole e musica si incontrano in accordo, scambiandosi i ruoli: le parole cioè a diventar musica e le note racconto indispensabile, a comporre così una partitura unica e originale.
La dimensione è quella del ricordo, denso, intenso, come accade con le grandi storie, quelle che parlano del tempo andato, magari ascoltate, tra incanto e incredulità, dalla voce roca di un vecchio marinaio nella bettola in un porto.
Il luogo è una nave, il Virginian, dal nome che sa di lontano, che fa la spola continua dall'Europa all’America, racchiudendo via via in sé tutte le storie del mondo.
Per tutto questo e molto altro, Novecento non è un monologo, ma un incarnato di pura perfezione, una favola struggente e incantata da ascoltare e riascoltare, abbandonandosi al rollio dell’oceano e al ritmo cadenzato di un ragtime.
Qualche estratto dalla critica…
"Novecento 10 e lode"
Repubblica (Simona Spaventa)
"Uno spettacolo riuscito, una bella prova d'attore"
Corriere della Sera
"d'Elia porta in scena Baricco e Novecento ci guadagna"
Libero (Luca Marchesi)
"Novecento un successo senza fine"
TuttoMilano
"Un monologo poetico e struggente, elegiaco ed ovattato"
Gazzetta del Mezzogiorno (C.D. Damato)
“d'Elia riesce a suonare con sensibilità tutte le corde in uno spettacolo efficace”
VIVIMILANO
"Premiato da pubblico e critica, è un perfetto incontro di arte della recitazione e inventiva"
La Nazione - Firenze
Modalità d’acquisto:
STAGIONE 2022/2023
La Prealpina 01/12/2022
Teatro.online 05/12/2022
La Stampa 06/12/2022
Il Giornale Milano 06/12/2022
Web Lombardia 07/12/2022
Milanoteatro.it 08/12/2022
Notizie in Viaggio 09/12/2022
FYINpaper.com 12/12/2022
STAGIONE 2021/22
Secolo XIX
STAGIONE 2017/18
Fermo, Teatro dell'Aquila 15 marzo 2018
Viverefermo.it 13/03/2018
STAGIONE 2016/17
Milano Teatro Litta, 28-31 dicembre 2016 e 10-15 gennaio 2017
Milanoinscena.it 01/12/2016
Riflettori su... di Silvia Arosio 02/12/2016
Milanoreporter.it 19/12/2016
Radio Onda D'Urto 22/12/2016
Nero Spinto Magazine 22/12/2016
Milano Teatri 26/12/2016
Milano Weekend 26/12/2016
Concerto d'autunno 27/12/2016
Il Giorno 28/12/2016
Milano Magazine 28/12/2016
UrbanPost 30/12/2016
Milano Teatri 30/12/2016
Il Giorno 31/12/2016
La Repubblica 10/01/2017
2duerighe 11/01/2017
Teatro Online 12/01/2017
Riflettori su... di Silvia Arosio 22/01/2017
STAGIONE 2014/15
MILANO Teatro Libero, 17-29 settembre 2014
Giornaleapollo.it 29.09.2014
Il Giorno 17.09.2014
La Stampa 20.09.2014
Lanouvellevague.it 17.09.2014
Milanodabere.it 09.2014
Milanomilano.eu 09.2014
Milanoteatri.it 19.09.2014
Milanoweb.com 28.09.2014
Montenapoleoneweb.com 19.09.2014
Paneacquaculture.net 23.09.2014
Saltinaria.it 02.10.2014
Silviaarosio.com 13.09.2014
Spettacolinews.it 04.09.2014
Teatro.it 06.09.2014
Teatro.it 22.09.2014
Tgcom24.mediaset.it 15.09.2014
Tgcom24.mediaset.it 25.09.2014
Tutto Milano 18.09.2014
Tutto Milano 25.09.2014
Vivi Milano 17.09.2014
Vivi Milano 24.09.2014
Vivimilano.corriere.it 11.09.2014
Voceditalia.it 20.09.2014
STAGIONE 2013/14
FIRENZE Teatro Lumiere, 08-10 novembre 2013
La Nazione - Firenze, 03.11.2013
Corriere Fiorentino, 07.11.2013
La Nazione - Firenze, 07.11.2013
Giorno&Notte, 08.11.2013
STAGIONE 2011/12
Persinsala 05.01.2012
STAGIONE 2010/11
BARLETTA Teatro Curci, 12 Novembre 2010
Gazzetta del Mezzogiorno 07.11.2010
BRENTONICO Teatro Comunale, 27 Novembre 2010
L'Adige 27.11.2010
GALLARATE Teatro del Popolo, 20 Gennaio 2011
Mondoeditoriale 17.01.2011
Varesenews.it 19.01.2011
Varesenotizie 17.01.2011
Varesereport 02.01.2011
STAGIONE 2007/08
Corriere della Sera 08.01.2008
2Night 07.01.2008
24Minuti 05.12.2007
Corriere della Sera 06.12.2007
L'Adige 26.11.2007
DNews 22.09.2008
Epolis 21.09.2007
Epolis 05.12.2007
Il Giornale 05.12.2007
La Repubblica 08.01.2008
TuttoMilano 15.02.2008
IlGiorno 02.12.2007
IlGiorno 07.12.2007
La Repubblica 08.12.2007
TuttoMilano 27.11.2007
ViviMilano 05.12.2007
La Repubblica 05.12.2007
ViviMilano 15.02.2008
M D
Novecento ieri sera a Levico: straordinario! Complimenti
M.A.B.
Sei stato meraviglioso! Grazie!
Ero questa sera al Teatro Lumiére. Uno spettacolo stupendo, sei un attore fantastico!
F.S. 10/11/13
Ho visto lo spettacolo ieri sera...ci hai accarezzato il cuore
G.P. 10/11/13
Ben tornato a Firenze, Corrado. Ci sei mancato davvero tanto in questi anni.
Una storia che conosco praticamente a memoria, stasera è come se l'avessi ascoltata per la prima volta.
Grazie mille. Un abbraccio grande.
M.M. 10/11/13
Emozione grande..che permane !! straordinario davvero !!
C.C. 9/11/13
Che dire? E' già stato detto tutto!! Ieri sera hai creato un sogno!! ......Brividi e commozione. Fantastico!!
S.C. 9/11/13
Quando l’emozione ti prende alla gola e gli occhi si riempiono di lacrime, quando il pathos si trasmette dal palcoscenico alla platea come elettricità,
quando non ti accorgi del tempo che passa tanto sei preso dalla storia, dai tanti personaggi e da tanti luoghi diversi pur vedendo un solo attore ed un’unica scenografia, quando alla fine non smetti di applaudire perché è giusto e meritatissimo ma anche perché devi allentare la tensione….allora sulla scena si è creata una perfetta alchimia…
Grazie, Corrado D’Elia, magnifico creatore di questa magia!
F.S. 9/11/13
Sono appena tornata a casa dopo lo spettacolo al Teatro Lumiere di Firenze… felicissima di esserci stata… avevo già sentito parlare di lei e non vedevo l'oradi assistere dal vivo a questo spettacolo: beh, l'ho trovato magico! Mi ha emozionata molto; mi ha colpita il fatto che pur trattandosi di una storia intrisadi musica, di fatto di musica ce n'era poca eppure significativa nella sua essenzialità… interpretazione… il pathos che si è creato, che LEI è riuscito acreare… essere commovente e commosso… insomma, potrei scrivere fino a domani dei perché e per come mi è piaciuto tantissimo il suo spettacolo… penso che selei avesse avuto una sigaretta nemmeno QUELLA cenere sarebbe caduta per non disturbare l'atmosfera creata con il pubblico… Grazie infinite per averci portatoquesto spettacolo e per averci regalato così tante meravigliose emozioni… Una cosa è certa, da stasera ha una fan in più! E non penso di essere l'unica…
D.O. 9/11/13
Grande Corrado d'Elia in Novecento ... ormai non ho parole, solo applausi.
M.A. 9/11/13
Ciao Corrado ho avuto il piacere di vederti venerdì,e che dire .è stata una serata fantastica piena di magia,tu meraviglioso sei poesia PURA e la trasmetti.....il pubblico era impietrito avvolto da delle scosse elettriche di emozioni e lacrime .....mamma mia tanta roba ,sei un grande ....a presto .Un caro saluto
P.B. 9/11/13
Che meraviglioso viaggio quello di ieri sera sul Virginian con te! Goduto dall'inizio alla fine, ogni parola, ogni gesto, ogni nota...
Felice ancora oggi di esser stata presente ...
X.B. 9/11/13
Grazie ancora per le emozioni di ieri sera! complimentissimi
D.F. 9/11/13
Ieri sera sono stata al Teatro Lumière di Firenze. Novecento, con Corrado d'Elia. Intenso di travolgenti emozioni. Stasera l'ultima replica. Fatevi un regalo.
G.S. 9/11/13
C'ero ... bellissimo
F.N. 9/11/13
Grazie per le emozioni che ci hai regalato
M.D.I. 8/11/13
Oggi pomeriggio il tuo 900 mi ha rapita, mi hai portata via....ero sulla nave insieme ai tuoi personaggi.... Bello, bellissimo.
Poi mi è successa una cosa strana...quando è finito lo spettacolo ho iniziato a piangere....proprio mi scendevano le lacrime una dietro l'altra intanto che ti applaudivo..... Non c'è niente di strano a commuoversi a teatro, mi è successo altre volte e sapevo perché stavo piangendo.... ma stasera è stato diverso: si sono spente le luci e le lacrime hanno cominciato a scendere, sorprendendomi.
Avevano ragione i miei amici romani a dirmi 'Se viene a Firenze Corrado d'Elia non te lo devi perdere per nessun motivo!'.
Avevano ragione. Grazie davvero, ho passato un tempo bellissimo.
D'ora in avanti è sicuro, non mi perderò Corrado d'Elia quando verrà a firenze!
E.D.E. 8/11/13
Che regalo Corrado! Eri lì a tre metri, mi sono goduta ogni tuo gesto, ho assorbito tutte le sfumature della tua voce, me le sentivo quasi infilarsi sotto la pelle, ho bevuto avidamente ogni tua parola.... Il segno di te, della passione che metti nel tuo lavoro, continuerò a sentirlo dentro, indefinitamente... Che meraviglia... non riesco a togliermi dalla faccia questo sorriso ebete, ma che posso farci? Sono felice!
D.M. 8/11/13
Notti bianche, cielo blu e tante stelle accese che illuminano la notte, e sotto queste stelle la tua voce magica che ci accompagna in un sogno. Grandissimo spettacolo ieri sera. Grazie Corrado.
P.G. 02/10/2013
il miglior Nick Novecento che abbia mai visto e' senza dubbio Corrado d'Elia :)"
M.D T. 3/12
Ho visto il tuo spettacolo su Novecento a Biella...sono rimasta molto colpita, mi è piaciuto davvero molto...
J.F.L 3/12
Ho visto "Novecento" a Torino qualche settimana fa, mi è piaciuta da matti la tua interpretazione
F.G. 3/12
Davvero un crescendo d emozione il suo "Novecento",visto ieri pomeriggioInterpretazione eccezionale!! E che bel matrimonio con la musica..
D.L. 3/12
Ciao! Sono una tua neo-fan, sono venuta a vederti per la prima volta quando hai fatto Don Chisciotte quest'estate e mi era piaciuto tantissimo; tanto che appena ho visto che saresti venuto a Torino per fare 900, ho subito acquistato un biglietto.Volevo farti i davvero complimenti per lo spettacolo di ieri sera!Sei riuscito a trasmettere emozioni nuove nonostante conoscessi l'opera di Baricco a memoria!Posso dire che sei diventato uno dei miei modelli artistici. E' fantastico vedere ancora qualcuno che riesce a trasmettere la passione in quello che fa.Rinnovo i miei complimenti.Aspetto il prossimo spettacolo.
A.T. 3/12
complimenti per lo spettacolo Novecento" di ieri sera al teatro Villani di Biella!!!!
G.B. 08/03/2012
Corrado!!!!! ieri sera ci hai trasmesso davvero tantissime emozioni..........bellissima serata!! bellissimo spettacolo!!! complimenti!!!
S.S. 01/01/12
“Novecento”, recitato ieri sera magistralmente da un grande Corrado d'Elia, che ha voluto donarci una sublime interpretazione del monologo di Baricco per festeggiare il nuovo anno.
F.N. 01/01/12
Ieri ero in Teatro per il tuo spettacolo + festa: complimenti, è stata una bella interpretazione
F.M. 01/01/12
Ciao ieri finalmente sono riuscita a venire a vederti in Novecento: grazie x le emozioni!!! Scendevo le scale del Libero e davanti alla porta del centro yoga mi e' saltata all'occhio la frase "toccare lo spirito"... Quello che mi hai fatto ieri sera! Buon anno e alla prossima!
F.S. 31/12/11
emozione unica! :)
E.F. 30/12/11
Oltre gli applausi, ancora complimenti per lo spettacolo di questa sera.
A.A. 29/12/11
Pianto dal ridere, pianto per l'emozione.. E' uno spettacolo davvero meraviglioso e coinvolgente.
E.P. 29/12/11
Questa sera potrò finalmente emozionarmi di nuovo rivivendo con te il tuo incantevole Novecento! e ho voluto la prima fila per poterti guardare dritto negli occhi!
E.P. 29/12/11
Complimenti per il successo incredibile di "Novecento".
M.S. 29/12/11
Non mi stancherò mai di vedere Novecento!! Meraviglioso come sempre!
R.M. 29/12/11
Questa sera è stata il regalo di Natale più apprezzato. Sei uno scultore: fai emergere la bellezza dal nulla. Grazie!
A.D.N. 28/12/2011
Questa sera alla fine dello spettacolo mi sono scese le lacrime... Grazie, grazie di esserci e di trasmettere emozioni così.
E.T. 28/12/2011
Grande!!! :-))) ieri sera ero in prima fila.... hai fatto piangere per una buona mezzora una ragazza due posti vicino a me :-) ha resistito fino al quadro poi è crollata pure lei :-))) FRAN!!! complimenti e grazie!!
V.V. 28/11/2011
Di ritorno da Novecento.. Grazie per aver dato vita a quei personaggi che abitano solo il cuore finchè non approdano sul palco e nei nostri occhi.. Disarmante Danny Boodman Td Lemon Novecento.. (da leggere come lo declami tu) Strepitoso nel ruolo di chiodo e quadro!! Mille volti, mille voci, infinite sfumature..tutto in uno..Grazie Corrado, ti superi sempre..
S.T. 28/12/2011
Corrado, grazie del regalo che ci hai fatto con lo spettacolo del 23 ;-)
D.B. 27/12/2011
Tanti auguri di Buon Natale Corrado e complimenti per "Novecento", sono venuta a vederti giovedì. Divertente, commovente, sicuramente poetico, grazie per tutte le emozioni che riesci a trasmettere!
B.B. 27/12/2011
Caro Corrado, qualche sera fa ho assistito al tuo Novecento. L'avevo già visto due anni fa, ma questa volta ho trovato i posti in prima fila e devo dire che il coinvolgimento è stato ancora più totale. In questi due anni ho visto molti altri spettacoli teatrali, ma Novecento al Teatro Libero, messo in scena da te, per me rimane il vertice di ciò che considero la magia del teatro (unioneRipensando anche ai fatti dello scorso anno, a quell'incontro con il tuo pubblico in cui hai chiesto se dovevi abbandonare il Teatro Libero per un altro posto, mi è venuto in mente un parallelismo tra te e il tuo personaggio, Danny Boodman T.D. Lemon Novecento. Ho rivisto in te Novecento, la sua musica e il tuo teatro, il Teatro Libero e il Virginian.Non scendere mai da lassù, Corrado!Con affetto, S.F. 26/12/2011
Da brividi..
C.C. 23/12/2011
Ieri l'ho rivisto per la terza volta...non stanca mai! Rivederlo a distanza di tempo,più volte, è bello perchè ad ogni nuova replica ti porti a casa qualcosa di nuovo su cui riflettere. Non volevo più andare via:)
E.B. 23/12/11
Ieri sera eravamo in sei...e abbiamo pianto e riso come bambini...grazie...
C.P. 21/12/11
Complimenti per stasera! ho lasciato il teatro 2 anni fa e vederti stasera mi ha proprio ricordato quale magnifica arte magica abbiamo a disposizione!
I.C. 21/12/11
Ieri sera performance monumentale!
M.D.T 21/12/11
Emozionante e coinvolgente. Bravissimo come sempre! Al tuo prossimo spettacolo e gia' che sono qui, Buon Natale e Buon 2012 !
A.G. 21/12/11
Grande interpretazione di un grande attore. Danny Boodman T.D. Lemon Novecento
S.D. 19/12/11
Monologo sorprendente, con un Corrado D'Elia che diverte e commuove. Più che consigliato, andate a vederlo!
F.B. 19/12/11
Grazie per lo spettacolo di ieri pomeriggio. Un'interpretazione eccellente come sempre :)
C.P. 19/12/11
Commuoversi a teatro...Novecento. Grazie Corrado arrivi sempre al cuore
V.T. 18/12/11
novanta minuti di magia...grazie, di cuore!
A.Z. 18/12/11
FAVOLOSO :-))) posso sperare in un prossimo spettacolo dove ....non piangoooo ?? ;-))) bellissimo! Grazie!
S.C. 16/12/2011
Ieri sera ero al Teatro Libero con i miei amici e, di nuovo, mi sono potuta gustare NOVECENTO. Grazie di cuore per la tua interpretazione sempre avvolgente e mai scontata. Un'interpretazione che illumina sfumature sempre nuove e diverse di questo testo così prezioso nella sua essenzialità.A presto !
A.B. 15/12/2011
Ancora una volta, ti voglio ringraziare per lo spettacolo magnifico che ho avuto la fortuna di vedere ieri sera. Nelle tue interpretazioni c'è sempre qualcosa di magico. E per noi che possiamo assistervi è una vera gioia.Un abbraccio
R.S. 15/12/11
Non ho potuto non sentire questo spettacolo fin sotto la pelle, e vedere esattamente ogni personaggio attraverso i tuoi occhi.
Grazie.E.F. 15/12/11
Caro Corrado, Ieri sera sono venuta a vedere il tuo "Novecento"; volevo ringraziarti: è incredibile quello che sei riuscito a dare con tuto te stesso, qualche cubo bianco e delle luci.Ci tenevo a farti sapere che è stata una delle cose più belle che io abbia mai visto, tant'è vero che la mattina dopo mi sono svegliata per prendere il treno ed andare in università, e parti dello spettacolo mi riecheggiavano nella testa. Sei riuscito a darmi tanto, e a quanto pare, dati gli applausi, non solo a me!Ancora grazie
S. 14/12/11
Meraviglioso
E.F. 14/12/11
Rivisto ieri sera dopo anni... continuo a credere che la storia di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento raccontata da Corrado d'Elia sia uno di quei piccoli miracoli fatti di emozioni e magia che l'essere umano riesce a ancora a compiere...
B.P. 14/12/11
Esplode il cuore.Novecento volte.
M.M. 13/12/11
"NOVECENTO: ottima interpretazione Corrado: sei unico!!"
S.D.M. 07/12/11
Molto più del racconto di un viaggio dal vecchio al nuovo mondo....spettacolo veramente affascinante e commovente :-)"
I.C. 06/12/11
L'ho visto a Milano e mi ricordo ancora i brividi..
M.F. 06/12/11
Bravo bravo e ancora bravo in NOVECENTO!!
T.T. 24/09/11
Spettacolare Novecento ieri sera...intenso,energico,straziante... sono valsi tutti i km fatti per venire a vederti. Davvero complimenti !!
E.C.21/01/11
Ho visto Novecento a Gallarate stasera... sinceramente complimenti e bravo!
T.Q. 20/01/11
Davvero emozionante!
F.M. 10/01/11
Ho apprezzato tantissimo come ha reso Novecento a Limbiate una decina di giorni fa i miei più sinceri complimenti per le emozioni che ha saputo trasmettere.
M.z. 30/11/10
GRANDE GRANDE ieri sera!! Come sempre del resto... Un'emozione via l'altra.. Immersa per un'ora e mezza senza fiato!!! Grazie!!!
C.M. 21/11/10
Complimenti per lo spettacolo di ieri , bellissimo, divertente e commovente!
A.F. 21/11/10
Anche questo spettacolo.. magistrale.. emozioni a non finire
P.C. 17/11/10
NOVECENTO: tanti personaggi in gioco, ma un'anima sola... quella di un attore capace di dar vita a un esercito di emozioni! Complimenti! Ti aspettiamo!:D
F.A. 15/11/10
Grande poesia nel monologo "NOVECENTO" di Alessandro Baricco interpretato in modo straordinario da Corrado D'Elia
M. 13/11/10
Completamente stregata dalla tua presenza sul palco..Grande :-))
B.S. 13/11/10
Buonasera signor d'Elia, complimenti per la rappresentazione al Curci di ieri, ero presente con la mia classe allo spettacolo delle 11.30...
A.LP C. 13/11/10
Congratulazioni per la rappresentazione! Dopo averla già vista ieri mattina, fortunatamente, ho trovato dei biglietti per lo spettacolo serale. Magistrale!!!!!!!
D.T. 13/11/10
Ciao!! Meravigliosa rappresentazione al Curci ieri!! Complimenti davvero!!
S.D.M. 13/11/10
Ciao Corrado,ieri sera ho avuto la fortuna di vederti recitare... Novecento... sei meraviglioso,grazie!!!
B.S. 13/11/10
Ieri sera il suo monologo è stato meraviglioso!! Congratulazioni! :-) Alla prossima tappa pugliese. ;)
M.L. 13/11/10
Ieri e' stato bellissimo al Curci...complimenti!
C.C. 13/11/10
Ho avuto la fortuna di vederti ieri al Curci... sei stato a dir poco stupefacente,magistrale la tua interpretazione... Ciao.
C.C. 13/11/10
Ciao tu non mi conosci, però io oggi ho avuto il piacere di conoscerti vedendo un tuo spettacolo al Teatro Curci di Barletta, "Novecento"... e ci tenevo a farti i complimenti... davvero uno spettacolo bellisimo e una tua interpretazione a dir poco perfetta... grazie.
F.F. 13/11/10
Una grande emozione, come sempre...grazie per ciò che mi regali ogni volta! In bocca al lupo per la replica serale!!
A.D. 12/11/10
BRAVO. BRAVO. BRAVISSIMO, non ci sono altre parole!!!! Mi chiamo Gina Foroni e recito nella compagnia teatrale dialettale INSTABILE di Medole debbo dirle che è stato bravissimo e non è facile che io lo dica perchè non amo proprio per niente questo genere, ma questa sera mi sono ricreduta, oppure è lei che è proprio molto bravo, ma bravo davvero. GRAZIE per la bella serata.
G.F. 27/09/10
Siamo i ragazzi che sabato stavamo in prima fila al Belli.. ti volevamo dire semplicemente che sei 1 grande!!! ci sei arrivato al cuore! complimenti ancora! speriamo di vederci ancora in qualche teatro a Roma..
R.T. 01/06/10
Bello il tuo "Novecento", e tu trascinante. Avevo delle scarpe che avrebbero ammazzato un elefante...ma per 2 ore al Belli non ho sentito sensazioni se non quelle che tu hai trasmesso.
Una bella scoperta
Ciao
F.M. 31/05/10
Ciao! Ho visto ieri al Belli "Novecento" e volevo complimentarmi con te (lo feci già dopo la visione del tuo bellissimo Cirano) per l'interpretazione e la passione con cui hai portato in scena un testo splendido e che mi piace da tanto tempo :-) Ho sentito che sarai di nuovo Cirano il prossimo anno qui a Roma (dove precisamente?) e di sicuro non mancherò. Anche le persone che ho trascinato ieri a teatro con me erano assolutamente entusiaste e, alla fine, molto commosse... Una sola domanda: ma la voce ce l'hai ancora dopo tutto quel gridare? ;-)Peccato che sia un po' timida e che non mi andava di seccarti dopo lo spettacolo, volevo farti firmare il testo!Ancora tanti complimenti,
C. 31/05/10
Ciao, ieri ho visto Novecento... grandioso,da brivido !!! Spero, presto, in un nuovo spettacolo a Roma...
M.M. 31/05/10
Ciao Corrado, non ho mai contattato così un artista dopo uno spettacolo e mi imbarazza anche un po'%u2026 ma non posso non farlo dopo il tuo Novecento di ieri! Una bellissima scoperta! Un'interpretazione toccante, divertente, sentita. E' stato tutto perfetto: l'attenzione non si è distolta un attimo e alla fine avevo gli occhi lucidi e l'emozione in gola, cosa che - purtroppo - non capita spessissimo a teatro. Quindi grazie e complimenti ancora per la messa in scena (bella l'idea dei tasti del piano in scena, le luci, le musiche). Spero ci siano presto altre occasioni di vederti in scena perché spettacoli così, attori così, fanno bene e mi fanno ricordare sempre perché il teatro è la cosa più bella che c'è! A presto e grazie!
M.S. 31/05/10
Ho visto "Novecento" venerdì sera! sei bravissimo, sembrava ci fosse ogni volta un attore diverso sul palco! complimenti! davvero emozionante
S.S. 24/05/10
Hey... mi dispiace disturbarti per dirti delle frasi di una banalità sconcertante, che presumo avrai sentito mille volte, ma purtroppo sono 2 giorni che cerco dei sinonimi originali o delle frasi ad "effetto", ma senza risultato... quindi ti dirò semplicemente quello che penso... sabato sera il tuo spettacolo mi è piaciuto tantissimo, e stato veramente emozionante e "visibile"... la nave, il pianoforte, l'orchestra, i passeggeri, il mare... c'era tutto, tutto lì, e grazie a te!
a presto
E.P. 24/05/10
Sono stata questa sera a vedere Novecento! non ho parole! sei stato un grande...emozioni dall'inizio alla fine....ho atteso tanto x questo spettacolo ed è stata un'attesa ricompensata dalla tua bravura e passione x questa magnifica forma d'arte: il teatro! che nel tuo caso è con la T maiuscola!!!!
grazie ancora!!!
P.H. 22/05/10
Ciao Corrado ti ho visto stasera a teatro...ancora complimenti per lo spettacolo....prima della fine verrò di nuovo a vederlo...
G.C. 21/05/10
Buongiorno Corrado, ieri ero una delle spettatrici presenti in sala e ti volevo ringraziare per le emozioni che hai regalato a me e al mio ragazzo. Al Teatro Belli avevo già visto la tua rappresentazione di Cirano, Romeo e Giulietta e al Teatro Eliseo Riccardo III...ogni volta rimango entusiasta della capacità che hai di coinvolgere lo spettatore e credo che le emozioni che lasci in chi ti segue sia molto più forte e esplicativa di qualsiasi altra parola... ieri sei riuscito a farci ridere, commuovere, emozionare, divertire in un'ora e mezza mi è passata davanti una storia come fossi io li a viverla... spero che capiterai a Roma più spesso per ora ho detto a tutti i miei amici di venirti a vedere perche il tuo teatro è un'esperienza che va vissuta, come una bella mostra, come un tramonto, come tutte le cose belle grazie ancora e buona giornata
A.c. 21/05/10
Buongiorno Corrado, le faccio i miei complimenti per la stupenda serata che mi ha fatto passare sabato sera a Pieve di Teco. Tutti i miei amici presenti hanno potuto godere come me di uno spettacolo affascinante e coinvolgente. Ancora grazie, un caro saluto. Buona fortuna
M.A. 10/05/10
Corrado, ieri lo spettacolo è stato stupendo, come sempre. Molto emozionante! Complimenti!
E. 10/03/2010
Ero a teatro a Brugherio ieri sera. Seconda fila bel posto per vedere bene la faccia degli attori.
Sono stato rapito dalla rappresentazione. Il finale della performance mi ha lasciato in quel teatro per il resto della sera. Se quell'attore fosse uscito in platea gli avrei volentieri stretto la mano.
Davvero Grazie e complimenti.
S. 10/03/2010
Ore 20.45 serata nevosa. Sono stanco e decisamente poco propenso all'attenzione. Ma stasera è il turno del teatro S. Giuseppe di Brugherio dove va in scena "Novecento" di Alessandro Baricco.
Non ho letto il testo. Non so nulla della storia se non per cose sentitemi raccontare da chi probabilmente ha visto il film di Tornatore.
Sul palco ci è stato promesso Corrado D'Elia. Non so chi sia. In ogni caso tempo di fare due parole prima dell'inizio e si spengono le luci. Appare l'uomo. Magro. Sembra giovane. Poi parla. La voce. Che voce!
Racconta una storia con la voce grattata che calza perfettamente al personaggio che vive, un musicista di navi transatlantiche fallito. Dopo 3 minuti di monologo ho la sensazione di essere di fronte ad un qualcosa di un altissimo livello. Non sono un estimatore del teatro in senso stretto del termine. Mi piace il teatro di Narrazione, qualcosa del teatro più classico ma certo non conosco attori e non ho visto rappresentazioni più di una volta in modo da ricordarmi ogni volta chi era l'interprete.
Questo credo che oltre a rendermi più ignorante in materia mi renda anche decisamente più libero dalle convenzioni che vogliono dare una regola al teatro. In ogni caso, profondamente ignorante mi sono fatto portare da d'Elia in giro per l'oceano. Tra America ed Europa a bordo del piroscafo Virginian le immagini mi arrivano alla mente come dire dirette. E le movenze di quell'attore che si è trasformato nel narratore della storia di Baricco mi fanno rivivere il momento.
Non so dire quanto sia durata la performance. Non so dire se poco tanto se troppo o troppo poco fatto sta che dopo aver già vissuto un paio di emozioni fortissime date dall'interpretazione dell'attore mi ritrovo Novecento su una cassa di dinamite nella pancia del piroscafo ad arringare a una giuria di gente circa la sua vita passata a bordo di quella nave. La leggerezza con la quale quell'uomo mai sceso sulla terra ferma decide che non ci scenderà nemmeno quando la nave verrà dismessa e affondata è disarmante.
Ed è disarmante il modo in cui d'Elia riesce a renderlo leggero. Dopo un paio di ore di emozioni, stupore, gioia, tristezza e malinconia l'ultima frase del racconto, quando uno stanco Novecento si rivolge al narratore dopo avergli spiegato le ragioni che lo spingono ad affondare con la nave ma convincendo l'amico ad uscire si concludono con un malinconico scherzoso "Fratello è dinamite quella che hai sotto il culo, dai alzati e levati da qui, questa volta è finita per davvero."
BUIO. Scriverlo è già di per se geniale, e il merito naturalmente va a Baricco. Ma sentirlo. Sentirlo dire da un personaggio che ha sofferto la storia del suo amico imitandone anche la voce quando voleva farlo parlare. Un amico che ha fatto trapelare per tutto il tempo il suo affetto incondizionato a quello strano uomo che non scendeva da una nave chissà perché. Ecco sentirlo mi ha lasciato nel teatro per tutto il resto della serata.
Anche a casa, nel letto a cercare di prendere sonno, ero ancora nel teatro.
Grazie mille Corrado D'Elia.
da demaspace.blogspot.com 10/03/2010
http://demaspace.blogspot.com/2010/03/danny-boodman-td-lemon-novecentooooo.html
È stato meraviglioso! Più lo vedo e più mi innamoro di novecento. Meraviglioso!
R. 10/03/2010
Ciao, in un piccolo teatro di un piccolo paese di nome Ala, in provincia di Trento, ho assistito alla stupenda interpretazione di Corrado d'Elia in Novecento.
Magnifico!Grazie infinite per le belle emozioni, ho pianto con piacere per buona parte dello spettacolo.
Ammirando la scenografia e cercando di capire che cosa fossero quelle lunghe tele sullo sfondo, fui subito soddisfatta, ma chi sarà stato così geniale!
Sicuramente d'effetto.
Grazie e complimenti!
P. 08/02/2010
Ti ho visto stasera a Vipiteno.
Sei bravissimo e mi hai commosso!
C. 03/02/2010
Ciao Corrado, ancora complimenti per lo spettacolo di ieri sera a Nogara.
Sinceramente coinvolgente: la cura del gesto, della voce, per non parlare dell'affascinante idea dei tasti del pianoforte.
Geniale. E'stato un vero piacere osservarti in scena ed averti conosciuto.
V. 30/01/2010
L'emozione che hai saputo suscitare con la tua interpretazione mi ha travolta.
Ti ringrazio davvero, per me che amo profondamente quel monologo è stato un regalo unico poter assistere ad uno spettacolo così bello!
i 100 km fatti per raggiungere Barletta sono stati più che ripagati.
A presto, spero!
A. 15/12/09
Un grazie di cuore per lo spettacolo a Giulianova.
E' stato stupendo! Ero seduta in prima fila e piangevo.
Scusa se per questo non sono riuscita ad applaudirti come avrei voluto.
Grazie grazie e grazie ancora!!!
R. 22/05/09
Ti ringrazio per la piacevollissima serata trascorsa in tua compagnia e alle altre 250 persone venute a vedere il tuo spettacolo. Mi complimento per le emozioni trasmesse dalla tua interpretazione di "Novecento".
P. 22/05/09
Domenica ero al Teatro Rossetti di Vasto.
Mi è davvero piaciuto!
Se ci sarà la possibilità tornerò volentieri.
Complimenti, è stato molto bravo, tanto da emozionarmi.
L. 08/04/09
Novecento a Banchette, indescrivibile!
M. 08/04/09
Complimenti per lo spettacolo Novecento a Banchette (TO), sono davvero ammirata!
A presto, spero!
C. 08/04/09
Grazie per le emozioni che hai saputo regalarmi con il tuo Novecento.
Il giorno dopo mi son svegliata con una sensazione strana, come se ancora mi sentissi ondeggiare in mezzo all'oceano tra una nota di blues e una di jazz, in bilico sopra quei tre scalini senza sapere bene cosa fare.
Come di emozioni trattenute e poi finalmente liberate.
Grazie mille ancora, al prossimo spettacolo!
B. 20/03/09
Ho amato tutti i tuoi spettacoli, soprattutto Caligola, ma per Novecento, ero talmente emozionata che alla fine non ho avuto la forza di applaudire, giuro.
C. 19/03/09
Ciao Corrado,
ti do del tu perchè ti seguo da molti anni ormai, appassionandomi sempre più al tuo lavoro.
Ti faccio mille complimenti per il modo attraverso cui condividi con il pubblico la tua passione ed il tuo talento.
L'ultima volta che ti ho visto è stato per "Novecento" al teatro della Dodicesima, serata splendida a dir poco.
Speravo di poter di nuovo assistere al tuo magnifico Cyrano, se non addirittura partecipare ad un tuo seminario qui,ma niente.
Sono assolutamente appassionata del tuo modo di leggere e vivere le trame teatrali,per cui spero che la risposta sia affermativa.
Ti mando un saluto ed un in bocca al lupo per tutte le tue attività.
Grazie per tutte le emozioni che mi hai donato.
M. 27/01/09
Buongiorno,
ho avuto la fortuna di assistere a Novecento in scena a Predazzo domenica scorsa.
Devo dire che mi è piaciuto molto ed hai confermato la tua bravura già apprezzata l'anno scorso con Cirano.
Ti scrivo per farti i complimenti perché quando ci vogliono,ci vogliono!
I. 22/01/09
Ho visto Novecento ieri a Predazzo.
Che dire,veramente spettacolare,complimenti!
Conoscevo il testo,interpretazione fantastica!
Un applauso!
D. 20/01/09
Ieri ho visto Novecento.
Non esiste, ho pianto venti minuti di fila!
Complimenti!
S. 19/01/09
Vorrei farle i complimenti per la sua performance in Novecento ieri sera a Predazzo.
Ho ricevuto l'invito da parte di un collega all'ultimo momento ma ne è davvero valsa la pena,
è stata sicuramente la migliore alternativa alla solita serata davanti alla tv.
Quindi grazie e buon lavoro per i suoi progetti futuri.
C. 18/01/09
Piacere! Ero tra il pubblico della Filanda di Cornaredo, giovedì scorso. Che dire? Tutto e nulla. Grandi poeti come Pascoli e Carducci sostenevano come la parola fosse inadeguata ad esprime ciò che l'uomo sente nelle viscere.
Ebbene sì, preferisco astenermi dal proferire qualsiasi parola. Rischierei di banalizzare qualcosa di così nobile come l'arte teatrale, di cui lei ci ha donato un saggio più che mirabile.
Teatro per amore, teatro per espressione, teatro per comunicazione, teatro come sopravvivenza d'emozioni, teatro come voglia di vivere...teatro in quanto Arte!
S.A. 17/11/08
Caro Corrado,
ho assistito alla messa in scena di Novecento, presso il Museo della Scienza e della
Tecnologia.
Quella di ieri sera era la terza rappresentazione di Novecento cui ho assistito in un mese: GRAZIE, perché ogni volta hai suscitato in me emozioni diverse.
Il mio cuore scolpito sulle parole del monologo, i miei occhi concentrati sui tuoi movimenti e la mia mente ferma sull'istante.
La tua interpretazione ha riscattato l'opera dalla possibile monotonia, dalla ripetitività e dalla noia; anche ieri sera, nonostante l'ambiente poco raccolto, hai guidato la mia anima a scoprire nuove sfumature dell'impalcatura teatrale
di Baricco.
GRAZIE.
Ti auguro buon lavoro e in bocca al lupo per le future rappresentazioni.
A. 27/10/08
Caro Corrado,
ti avevo già scritto in occasione del Cyrano del maggio 2007.
Ti riscrivo oggi perchè ieri ho visto "Novecento"(sono anche una dei privilegiati che avevano assistito in anteprima allo "studio" sul testo che facesti in Via Senato un annetto fa in una sera d'estate).
Non sono riuscita a cogliere le differenze tra lo spettacolo e lo studio ma posso dirti che quello che in embrione sembrava uno splendido spettacolo si è rilevato una grande prova di generosità.
Se penso che tutte le sere doni ai tuoi spettatori quell'energia, quelle emozioni, quel cuore mi vengono i brividi, di gioia, ovviamente!
Riuscire a tenere attento il pubblico, da solo, per un'ora e mezza, facendolo ridere, commuovere, emozionare, pensare
è un saggio di bravura che non tutti riescono a regalare.
Hai la capacità di "toccare" il profondo del mio animo, non posso farci nulla.
Grazie
S. 23/10/08
Buongiorno, volevo solo dirle grazie..
Ieri sera ci ha donato qualcosa di prezioso.
Il suo genio, la sua fatica, le emozioni condivise...
Non riesco a pensare a quanta preparazione ci sia dietro a un monologo di 1 ora e 20 minuti.
Lei ci ha incollati alle poltrone, a volte ci siamo contenuti con gli applausi per non interrompere la sua concentrazione, ma se li meritava tutti.
Era vita quella!
Grazie Grazie Grazie ancora!
B. 21/10/08
Sabato ero ad assistere al Suo spettacolo teatrale.
La Sua rappresentazione é stata davvero emozionante.
La ammiro, é stato davvero toccante...
Se ripenso alla Sua interpretazione dell'addio ai desideri di Novecento, ho ancora i brividi.
C. 20/10/08
In viaggio per l'Algeria questo weekend ho letto il libro di Baricco.
Decisamente meglio vedere lo spettacolo.
Ciao!
L. 20/10/08
Non ci girerò intorno:
andate al Teatro Libero di Milano a vedere "Novecento" interpretato da Corrado D'Elia.
Non me ne viene in tasca niente a fargli pubblicità.
Ci sono appena stato, e si è rivelata un'esperienza incredibile.
D'Elia è un attore come pochi.
Io che non mi commuovo facilmente, nei momenti di maggiore pathos avevo il groppo in gola.
Molte donne in sala hanno pianto apertamente.
Come hanno riso di gusto nei momenti più divertenti.
Già sappiamo che "Novecento" di Baricco è un testo bellissimo,
reso egregiamente sia dal film di Tornatore che dalla storia a fumetti ad opera di Faraci e Cavazzano pubblicata su Topolino 2737.
Ma giuro, non mi aspettavo che un attore potesse interpretare così bene questo testo, ammaliandoti, facendoti immaginare ogni singolo particolare della nave, dell'oceano, di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento.
Tramite la roca narrazione di chi nella vita ne ha passate tante - un ex trombettista da crociera che si è venduto anche la tromba -
vieni proiettato in questa struggente favola anni '20, la storia del pianista più bravo del mondo, nato su una nave, e mai sceso sulla terraferma.
Quando arrivano i momenti più drammatici tu lo puoi sentire chiaramente: D'Elia ci soffre davvero.
Gli manca davvero quel suo grande amico: Novecento.
E anche a te manca un po', quel fantastico pianista che non hai mai conosciuto.
L'empatia in cui D'Elia riesce a trascinarti è massima.
L'esperienza è impagabile.
Alla faccia di chi ritiene il teatro noioso e impostato.
Anonimo da blog 19/10/08
Salve
ho assistito alla sua interpretazione di Novecento.
Non so da dove cominciare, per farle i complimenti.
Sinceramente è stata un'esperienza incredibile.
La sua capacità di interpretare mi ha letteralmente steso, come direbbe il giovane Holden.
L'empatia è stata massima. Io sono uno sceneggiatore di fumetti e
per deformazione professionale raramente riesco ad essere coinvolto così tanto in una storia.
Ma in questo caso ho avuto il groppo in gola.
Molte ragazze hanno proprio pianto, compresa la mia fidanzata. Un pianto bello.
Io mi dico: è per esperienze come queste che la vita è degna di essere vissuta.
Certo, il testo di Baricco è molto bello, ma non mi sarei immaginato un'interpretazione del genere.
Non conosco l'interpretazione dell'attore per cui è stato scritto il testo,
però dico che Baricco dovrebbe proprio vedere la sua e forse stupirsi di aver scritto una storia ancora più bella di quella che crede di aver scritto.
Succede: quando una mia storia viene disegnata da un disegnatore veramente grande, ad esempio Cavazzano, la storia migliora nettamente.
Ancora complimenti e le auguro ogni bene.
Saluti
G.20/10/08
Buongiorno Corrado!
ho assistito ieri sera alla rappresentazione di "Novecento", davvero appassionante e travolgente.
Non sono un'esperta di teatro, ma mi piace vedere spettacoli dal vivo che non siano filtrati da quella scatola chiamata televisione. Il teatro mi
emoziona molto e mi trasmette una continua voglia di conoscere e scoprire. Ed è proprio questo che mi è successo ieri sera.
Grazie alla tua interpretazione, ho superato quella sala piena di gente e quella poltrona su cui ero seduta, per fare come Novecento e immaginare quella nave, i suoi spazi, i suoi personaggi, il pianoforte e l'oceano. Ho potuto vedere tutte queste cose e immaginare, anzi sentire proprio di
essere lì, sensazione che non ho avuto ne leggendo il libro ne vedendo il film.
Ieri sera le rotelline del mio piccolo cervellino hanno cominciato a girare un pò più forte, ho sentito la necessità di risentire le canzoni ascoltate in teatro e di vedere tanti altri
spettacoli ...sul sito ho letto della festa del teatro, del carnet promozionale e ho pensato anche di scriverti, insomma il teatro mi fa sentire viva, ti ringrazio per tutto questo.
C. 19/10/08
Ciao,complimenti per le rappresentazioni portate in scena fino ad ora,in
particolare per "Novecento".
Tutti i personaggi che scegli di interpretare sembrano divisi da forze dicotomiche quali ragionevolezza/irragionevolezza e allo stesso tempo impegnati nel tentativo di trovare una sintesi, una possibile pacificazione.
La loro voce esprime una tensione che credo sia propria dell'essere umano,
il quale non può fare a meno di interrogarsi sulla propria complessità.
Ancora complimenti!
E. 17/10/08
Ciao Corrado.
Ti scrivo per dirti che ieri sera ero allo spettacolo NOVECENTO e volevo farti i miei complimenti. Ti dico solo che ci son stati diversi momenti da brividi nella serata, oltre che ho apprezzato un sacco la scenografia e le tue capacità mimiche e vocali. Ciao
L. 16/10/08
Ciao Corrado,
sono al terzo anno di Invito a Teatro. Due anni fa ti ho visto in Caligola, l'anno scorso in Otello e ieri sera in Novecento.
Ogni volta grandi emozioni e intensa partecipazione: sei bravissimo!!! Complimenti davvero!!
B. 16/10/08
Bravo! Davvero intensa la tua interpretazione di lunedì. La storia - già nota ma rinnovata dal tuo racconto - mi si è impressa nel cuore. Una delle poche volte che il teatro trasmette un'emozione forte e condivisa con il pubblico.
Grazie per l'emozione che mi hai regalato quella sera, e per il ricordo che durerà a lungo. Un saluto riconoscente.
M.F. 15/10/08
Non ero mai stata in questo teatro. Affascinante, un'aria un pò bohemienne. Le prime sensazioni sono di appartenenza, di partecipazione, di concentrazione.
Poi arriva Corrado D'Elia e inizia 'Novecento', la storia del pianista sull'oceano, per intenderci, l'opera famosa di Baricco. La partenza è sotto tono, quasi timida; ho il sospetto che sia una mossa voluta per agganciare subito l'attenzione del pubblico.
Dopo poche battute lì davanti a me c'è il trombettista, l'amico di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il pianista più bravo del mondo, colui che non è mai sceso da quella nave.
Per tutto il tempo Corrado tiene il pubblico inchiodato alla storia, sai già come procede, eppure aspetti le prossime battute, le senti dentro, le assapori, le inghiotti, diventano tue. Se posso riassumere, è stata emozione pura, e il ricordo sarà con me per un bel pò.
Grazie.
M.F. 15/10/08
Lo spettacolo è unico; Corrado d'Elia superlativo. Sarà un commento banale, ma domenica pomeriggio abbiamo tutti ammirato quanto un solo attore, con una scenografia essenziale e perfetta, possa farti vivere un'atmosfera di emozioni vere ed autentiche. Grazie!
E. 14/10/08
Ciao Corrado,
vista la tua giovane età mi permetto di darti del tu. Senza rubarti troppo tempo volevo poi complimentarmi per la rappresentazione di Novecento, che l'altro giorno ho visto al Teatro Libero per la terza volta.
Grazie ancora e complimenti.
S. 11/10/08
Che dire... se non: semplicemente stupendo! Grazie per tutta l'emozione, grazie per le lacrime che non ho saputo trattenere, grazie per la passione che si riusciva a respirare...
Meraviglioso.
Grazie davvero
L. 10/10/08
Buongiorno Sig. D'Elia,
ieri sera sono stata a vedere lo spettacolo di Novecento. Volevo ringraziarla per le emozioni che ha suscitato in me.
Non ho parole per manifestarle quanto mi sia piaciuta la sua rappresentazione.
Grazie ancora per la bellissima serata che mi ha fatto trascorrere.
Buona giornata,
R.10/10/08
Sono appena tornato dalla visione dello spettacolo.
Sono Entusiasta ed estasiato: difficilmente ho vissuto uno spettacolo con tanta partecipazione e coinvolgimento, commozione e divertimento.
Non sono più un ragazzino (62 anni) e frequento e ho frequentato qualche teatro. E' un tipo di spettacolo che amo (dal classico al moderno al musical ...) Stasera ho pianto non per tristezza o altro ma per coinvolgimento emotivo come raramente avevo fatto..
Grazie a lei e a tutti i collaboratori del Teatro.
G.A.7/10/08
....un semplice "grazie" per l'emozione che mi hai regalato questo pomeriggio durante lo spettacolo "Novecento".
Perchè tornare a casa con il cuore "appassionato" rende tutto più lieve.
R.05/10/08
Buongiorno Corrado.
Ieri sera ti ho visto in Novecento, sei stato eccezionale! Dalla prima fila dove mi trovavo potevo vedere ogni singolo movimento del tuo viso, ogni tremito delle tue mani, ogni minimo luccichio nel tuo occhio, ogni minima ruga delle mille espressioni che assumevi.
Volevo alzarmi a stringerti la mano, complimenti davvero.
Sei stato emozionante.
Verrò a vederti di nuovo.
Con stima,
P.M. 3/10/08
Di applausi ne hai ricevuti. E di certo un complimento in più non ti cambia la vita. Ma ci tenevo a fartelo.
Chapeau.
M.C.01/10/08
Molto bello lo spettacolo di ieri sera, i miei personali complimenti a D'Elia, davvero bravo!
C.G.26/09/08
Buongiorno Corrado,
è con piacere che esprimo il mio ringraziamento per la straordinaria performance a cui ieri sera ho potuto assistere.
Mi sbaglio o veramente ho visto i suoi occhi umidi di lacrime?
Effettivamente in quell'atmosfera, fra la drammaticità e la favola poetica, che ha saputo creare così forti vibrazioni, credo fosse inevitabile emozionarsi.
Bravo, veramente bravo per la sua capacità di interpretare l'arte con tanto trasporto di sentimenti in maniera encomiabile.
Forse sarà abituato a sentirselo dire, ma voglio dirglielo lo stesso Bravo!!!!
24/09/08
Ho avuto l'occasione, anzi no l'ho cercata, di assistere alla rappresentazione di Novecento allo Studio Foce di Lugano. Attraverso le pagine di un libro bramavo il suo seguito ma nel contempo già dolevo del suo finire. Gli occhi inchiodati alla scena, vedendo oltre. Ho ammirato e sognato e la magia si è impadronita di me.
Semplicemente Grazie!
P.06/05/08
Buongiorno Corrado,
mi permetto qui in poche righe di esprimere tutto il mio ringraziamento per la straordinaria performance (recitazione, scena, scelta musicale!) di ieri sera a cui ho potuto assistere a Campione tratta dal monologo di Baricco.
La lacrima che si è fatta viva ieri sera alla fine dello spettacolo dove penso sinceramente lei sia stato poetico e dove veramente ha creato un'atmosfera tale per cui la "drammaticità" in fondo della vita di Novecento ha preso il sopravvento sulle note di ingenuità che lo accompagnano (se lo si osserva forse in superficie) durante la sua vita.
Forse sono banale non saprei giudicare, esprimo ció che sento come faccio con passionalità in molti frangenti della mia vita.
Ma davvero ieri ero in sintonia e penso che valga la pena che lei lo sappia perchè questa arte che ci ha mostrata l'ha domata davvero bene e ne sono rimasta rapita.Forse le fa anche piacere saperlo anche se immagino sia avvezzo a questi complimenti inusuali secondo il mio carattere, ma altresí sinceri.
La forma di cortesia di proposito utilizzata malgrado io sia giovane (28) rimanda al rispetto per lei e la sua arte in cui si destreggia meravigliosamente bene!
Grazie ancora di cuore chissà forse a presto
N.27/02/08
La scelta delle musiche, la tua straordinaria presenza scenica, la tensione che riesci a mantenere alta per tutta quell'ora e mezza di pura Arte..beh, i miei complimenti!
M. 19/02/08
Caro Corrado,
ci tenevo tantissimo a complimentarmi con te per il tuo Novecento. Ti ho rincorso fino a Bresso e devo dire che sei stato eccezionale. Alla fine dello spettacolo facevo fatica a "tornare a terra". Grazie grazie grazie!!!!
Magari sarò la milionesima persona che te lo dice, ma non potevo esimermi dal farlo.
Con profonda, profondissima stima
M.G. 18/02/08
Buongiorno Corrado,
ti scrivo anche se un po' in ritardo per farti i complimenti per la
tua rappresentazione di Novecento a Saronno ......
Lo spettacolo è stato veramente stupendo,
molto toccante.....
grazie mille!
a presto
T. 04/02/08
Gentilissimo Corrado:grazie!
Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di assistere al teatro di Saronno al tuo "Novecento" di Baricco e mi ha regalato emozioni profonde, nutrendo la mia speranza e la gratitudine che si prova quando ricevi,inaspettatamente, un dono da qualcosa o da qualcuno.
Amo il teatro da sempre ma (forse anche una predisposizione d'animo particolare) questa volta è riuscito (come mi accade solo con la magia delle note) ad entrarmi nel cuore prima che nella testa......
Auguro a te le profonde emozioni che riesci ad offrire a chi ti incontra.
Un abbraccio.
P. 31/01/08
Sono uscito distrutto Sig. Corrado!
Un mal di testa feroce causato dalle lacrime e dai singulti che a stento sono riuscito a trattenere, mi ha accompagnato, per fortuna, solo negli ultimi 10 minuti di scena. L'ansia, l'inquietudine e l'attesa provate prima del suo ingresso hanno raggiunto livelli mai avvertiti prima dal mio povero cervello.
Grazie! Grazie di cuore per essere stato presente a Saronno nonostante la febbre. Ho aspettato fedelmente il 23 gennaio contando i giorni, le ore. Ho saputo resistere alla tentazione di venire a vedere Novecento al Teatro Libero ogni che volta che sapevo del prolungarsi delle date di replica. Ne è valsa davvero la pena. Non ho perso una sola parola, non un solo gesto. E' stato grande.
Avrei voluto gridare al mondo intero quello che si è perso non essendo lì, presente...
A presto
R. 25/01/08
Gentile Corrado,
solo per dirLe che ieri sera il Suo Novecento è stato coinvolgente!
Bravo!
Con stima.
Una spettatrice
M.P.24/01/08
Volevo ringraziarla perchè ieri sera, al teatro di Saronno, è riuscito in un'impresa impossibile ai più.
Io sono una ragazza innamorata del teatro. Innamorata anche di Novecento. Porto il testo sempre con me. Quella storia mi accompagna in tutti gli eventi della mia vita. La leggo, la rileggo in continuazione...anche se ormai è uno sfogliare di pagine...perchè lo so tutto a memoria, senza mai averlo studiato...
E....è come se ogni volta fosse un grande spettacolo. Senza nemmeno chiudere gli occhi. Lo vedo, sento i toni...me lo gusto.
Ero venuta a teatro un po' dubbiosa...timorosa che qualunque interpretazione di Novecento mi avrebbe lasciata lì...non molto convinta...
Non è stato così!
.....il suo Novecento....mi è piaciuto. Davvero. Mi ha emozionata, mi ha fatto ridere, mi ha stupita.
.........e ancora una volta mi ha riconfermato la magia delle parole, dei gesti....del teatro. Perchè la stessa parola non sarà mai uguale, detta da due persone diverse.
Il suo Novecento non è uguale a quello della mia immaginazione.Ma....
....è stato stupendo!
GRazie...grazie, davvero!
I. 24/01/08
Sabato ero al Teatro Libero, era in scena Novecento...uno spettacolo fantastico, emozionante, mi ha fatto salire le lacrime agli occhi, mi ha fatto venire i brividi....è stato un bravissimo attore a far tutto questo da solo...TU CORRADO!
Sei fantastico, continua così.
P.S.: non è di certo il tuo primo spettacolo che vedo...sono anni e anni che ti seguo!!!!!!!
S. 23/01/08
Quanto ogni uomo può dare, esprimere e contribuire così a nutrire l'anima di ognuno di noi.
Così hai saputo fare tu con la tua rappresentazione e toccante interpretazione e di questo ti ringrazio.
G. 23/01/08
Ciao Corrado,
volevo ringraziarti per la serata di ieri!!!
Lo spettacolo è stato emozionante e bellissimo!
Un grande abbraccio
F. 23/01/08
....riuscire con la propria passione a farne nascere una nuova in ciò che fino ad un istante prima non conoscevi.....
....come degli amanti: la tagliente emozione dell'attesa, la razionale consapevolezza del vissuto, la tragedia nel lasciarsi, l'irrefrenabile voglia di rivedersi ancora....
...alla prossima emozione!
Buona giornata e grazie.
E. 22/01/08
Caro Corrado, ti volevo ringraziare per la bella serata!
Devo dire che era parecchio tempo che non vedevo uno spettacolo di un attore-regista così generoso...
Grazie ancora e buon lavoro!
Baci.
B. 22/01/08
Ciao Corrado!
Di nuovo complimenti per Novecento, è davvero perfetto secondo me!
Torna presto a Roma!
V. 22/01/08
Ancora una volta grande emozione nell'aria del teatro
della dodicesima grazie a te e al tuo Novecento.
Ieri sera ci hai regalato ancora un GRANDE
Corrado.
Grazie!!!
P. 22/01/08
Buongiorno Corrado e buon inizio settimana.
Ieri, al termine dello spettacolo, non sono riuscita a farti i meritati complimenti.
Non è facile trasmettere emozioni a chi già le vive intensamente, e tu riesci davvero a far rivivere stati d'animo reali in un mondo irreale ma altrettanto fantastico che è il teatro.
Oltre ad avermi commosso e fatto piangere in Cirano, ieri mi hai anche fatto ridere.
Bravo.
Ciao
E.A. 21/01/08
Ciao Corrado,
ieri ho visto Novecento e volevo farti i miei complimenti!!
ora capisco cosa intendevano i critici vari con "grande prova attoriale"...e che tenacia gestire la scena un'ora e mezza!!
Sei riuscito a raccontare alla grande una storia, emozionando (verso la fine la lacrimuccia era lì lì,come la risata era improvvisa) e senza nessun calo di attenzione.
Una cosa che mi ha stupito tantissimo è stato il tuo lavoro sulla voce, se avessi chiuso gli occhi non avrei mai detto che eri tu.
C. 21/01/08
carissimo Corrado,
dopo aver sentito parlare più e più volte di te sono riuscita a venire a vedere 900 a teatro....
che dire, dopo i primi 10 minuti che mi sono serviti per estraniarmi dal resto del mondo....ecco....INCOMINCIA LA MAGIA!!!!!sono una persona molto sensibile ma raramente,molto raramente riesco ad emozionarmi cosi,mi accade solo quando vedo quella luce brillare negli occhi ....la stessa luce che avevi tu,era buio in sala ma hai saputo illuminare tutti caro Corrado....ti auguro di avere tutto cio che sogni ed auguro a noi,entusiasti spettatori,di poter godere di quella luce e di tutta la tua passione ancora per centinaia e centinaia di anni....Grazie di cuore ad un attore SUBLIME!a presto...
R. 2/01/2008
Uno spettacolo impeccabile, una prova attorale notevole,
costume azzeccato e scenografia eccezionale.
ho apprezzato molto.
A.B. 28/12/07
Volevo solo ringraziarti per avermi donato una serata piena di emozioni.
Sei veramente bravo.
Complimenti e grazie ancora
R.G. 23/12/07
bellissime foto!
e coinvolgente spettacolo dove Corrado, camaleontico, da grande prova di se.
Emozionante, divertente e poetico, Novecente e il suo incanto tra i tasti che la sua musica tocca, profonda e leggera.
L'ho visto e lo rivedrò!
S. 21/12/07 tratto dal TP Forum
Carissimo Corrado
grazie per ieri sera!!!
Mi hai fatto passare ottanta minuti di allegria, commozione, gioia, ricordi%u2026
Uno spettacolo davvero bello perché ti muovevi magnificamente all'interno di
questa scenografia semplice ma ficcante e poi mi è piaciuta in modo
incredibile la tua mimica facciale e l'uso della voce.
Concludo ancora con un grazie ma soprattutto augurandoti di passare un Natale
meraviglioso insieme a Danny Boodman T.D. Lemon Novecento!!!!!
Un grande abbraccio!
M.G. 20/12/07
Carissimo Corrado
grazie per ieri sera!!!
Mi hai fatto passare ottanta minuti di allegria, commozione, gioia, ricordi%u2026
Uno spettacolo davvero bello perché ti muovevi magnificamente all'interno di
questa scenografia semplice ma ficcante e poi mi è piaciuta in modo
incredibile la tua mimica facciale e l'uso della voce.
Concludo ancora con un grazie ma soprattutto augurandoti di passare un Natale
meraviglioso insieme a Danny Boodman T.D. Lemon Novecento!!!!!
Un grande abbraccio!
M. 20/12/07
Signor D'Elia ho assistito al matineè di Lunedì 17 Dicembre 2007 dove
Lei interpretava "Novecento" volevo farLe i complimenti,nonostante non
sia un grandissimo appassionato di teatro,La ringrazio per le emozioni
che è riuscito a trasmettermi.
J.S. 18/12/07
Caro Corrado,
ti ho visto ed ammirato ieri sera, spettacolo delle 22,30, in Novecento.
Tu hai un grande dono, riesci a creare delle forti emozioni nelle persone che ti guardano.
Sei consapevole di cosa prova il pubblico quando sei sul palco?
Ogni volta che ti vedo recitare, mi accade sempre la stessa cosa: dopo i primi dieci minuti che mi occorrono per staccare dalla realtà ed entrare in empatia con ciò che sta succedendo sul palco, resto totalmente rapita dai tuoi personaggi. E' un trasporto al quale non riesco ad opporre alcuna resistenza e finisco, puntualmente, per avere un nodo in gola o lacrime sul viso. Sia Cirano o Novecento o altri.
C'è magia in quello che fai e che avvolge chi ti guarda.
Sono sicura che tale magia ci sarebbe anche nel caso tu recitassi il Principe Azzurro nella favola di Cenerentola.Ti scrivo perchè tu dai tanto a chi ti guarda e mi sembrava un modo, piccolo, per contraccambiare almeno un pochino.
Grazie per avermi fatto passare una splendida serata che questa mattina ricordavo ancora, non capita spesso.
M. O. 15/12/07
Ciao Corrado,
mi chiamo F. e ti scrivo perchè ho saputo che sei in scena con
Novecento...insomma, io penso che tu sia un attore meraviglioso e spero che
al più presto verrai a Roma con questo
spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un bacio affettuoso
F. 9/12/07
Salve
Le scrivo in merito allo spettacolo che ha messo in scena al Teatro libero di Milano, mercoledì scorso, "900"... E' stato incredibilmente coinvolgente nel suo monologo, trascinando la platea nella dimensione del ricordo, a metà tra la realtà onirica e il reale.
Complimenti ancora... ha trasformato una serata qualunque in una serata da ricordare.
Grazie
F. 7/12/07
S T U P E N D O, lo spettacolo di ieri sera!
Se fosse stato possibile sarei stata senza respiro tutto il tempo...
Mi spiace, non mi vengono commenti migliori...
Potrei scrivere parole su parole, ma non credo riuscirei ad esprimere tutto...
Ho viaggiato ieri sera, davvero. Un po' come Novecento...
Grazie.
Ancora una volta, grazie.
A. B. 7/12/07
Carissimo Corrado,
ieri sera ero a teatro. Non potevo perdermi il debutto di Novecento a Milano.
Qualunque cosa io possa scrivere sara' banale: semplicemente complimenti! Ancora.
E' stato molto bello vederti e rivederti sul palco, cosi' presente e cosi' vivo.
Un abbraccio forte e carico di affetto,
A. S. 6/12/07
Ciao Corrado!
Nuova stagione, nuova produzione ma riconfermata bravura.
Ieri sera ho goduto 900 volte!
Complimentissimi!
A presto sulle sedie rosse del libero o chissa' dove..
M.M. 6/12/07
Ciao Corrado,
Sabato scorso ero tra i tanti spettatori di Novecento all'Everest.
E' stato uno dei più bei spettacoli che abbia ma visto! Ancora non mi spiego come tu abbia recitato 1h e passa da solo... Letteralmente calamitandomi"!
Non ho distolto l'attenzione neanche per 1 secondo... E me ne sono accorto solo alla fine!!!)
Mi ha emozionato davvero. E ancora ho quella canzone che mi gira per la testa...
Grazie molte! Compliementi di cuore!
A. F. 28/11/07
Tutta la bravura, il genio e l'umanità di Corrado si concentrano nella sua nuova produzione: Novecento. Un monologo che prende vita e che trasporta il pubblico in un viaggio appassionante, dolce e profondo. Un viaggio che nessuno si aspetta di poter compiere trasportato dalle parole di un solo uomo. In realtà Corrado si fa cento attori in uno e al contempo si fa tutt'uno con la sua storia.
Grazie Corrado per aver messo tutto te stesso in questo nuovo lavoro e di averlo fatto non come prova di bravura.
Compagnia Corrado d'Elia - sede legale e operativa via Voghera 9, 20144 Milano
© Tutti i diritti riservati