di William Shakespeare
regia e adattamento di Corrado d'Elia
assistenti alla regia Marco Rodio e Marco Brambilla
con Corrado d'Elia, Chiara Salvucci, gipeto, Marco Brambilla, Giovanni Carretti, Marco Rodio,
Gianni Quillico, Dominique Evoli, Sara Dho.
scene Fabrizio Palla
foto di scena Angelo Redaelli
produzione Compagnia Corrado d’Elia
Uno spettacolo di grande impatto emotivo, carnale e visionario, che restituisce al testo di Shakespeare originalità e ritmo, colore e poesia. Corrado d’Elia porta in scena le più scoperte pulsioni umane.
Il nero, a nascondere e confondere. E l’acqua, a inumidire e rendere indecifrabile ogni certezza. In un’atmosfera nera come la notte, in cui incubo e reale sono la stessa cosa, il dubbio risale da scure pozze sorgive nelle quali i personaggi si immergono, liquefacendo via via certezze, emozioni e sentimenti.
Una scena essenziale, con una nicchia centrale sul fondo per incorniciare visioni demoniache e due tombe d’acqua in primo piano, ad evocare vischiose trappole dell’anima, magiche polle sorgive cui attingere forza o ammalarsi per sempre, cedendo alle diaboliche trame di Iago.
Il sociale è cancellato: non c’è Venezia, non c’è Cipro, solo sentimenti estremi che si aggrovigliano in una scatola di incubi. Unico elemento di scena è un trono, affilato come una lama ed emblema di potere.
L’Otello di d’Elia è insieme vittima sacrificale e crudele assassino, divorato dal dubbio e dall’ansia, da quel “tutto è possibile” che via via corromperà ogni certezza, finendo per rendere labile il confine tra bene e male, intaccando perfino il più sacro dei sentimenti, l’amore.
“Sulla linea di confine tra ombra e luce, diventa labile il confine tra bene e male, tra “onesto” e “disonesto”, tra amore puro e crudele inganno. Intorno a tutto questo abbiamo costruito i silenzi, le attese e le tensioni.” (Corrado d’Elia)
Alcuni estratti della critica
È una storia di passioni violente, d’amore e di morte. È un “Otello” dove il sociale è cancellato, non c’è Venezia, non c’è Cipro, ci sono solo sentimenti che in un’atmosfera in bilico tra veglia e incubo si aggrovigliano come serpi nel cesto di un incantatore. Corriere della Sera
Un OTELLO visionario, carnale, asciutto e assolutamente fedele al testo originale. Il Giorno
Un allestimento catartico, tutto concentrato come un’ossessione, in cui gli scontri sono più fisici che verbali, e in cui gli uomini si mutano in licantropi, storpiandosi in ghigni animaleschi. La Repubblica
Lo spettatore, di fronte a un allestimento quasi cinematografico, sarà travolto da una girandola di emozioni. Il Giornale
Una regia originale, fortemente simbolica e dal taglio cinematografico dove passione ed emotività si mescolano tra luci ed ombre, incubo e reale, in una tragedia strutturata sull’ambiguità della vita. La Provincia pavese
L’Otello di Corrado d’Elia, privo di orpelli scenografici e stilistici, riesce a restituire originalità, ritmo, poesia e colore al dramma di Shakespeare. Il Giornale
È il buio dell’ambiguità, del sospetto e del dubbio a dominare la regia di Corrado d’Elia, talentoso regista. Mediasetonline.it
Ambientata nel limbo senza tempo di una scena tutta nera dominata da due polle d’acqua dalla luminosità iridescente, la versione di d’Elia rilegge la tragedia del Moro come un viaggio onirico tra i sentimenti, le passioni, l’invidia, l’odio e l’ambizione in cui ancora una volta non è tanto la gelosia quanto l’inquietudine generata dal dubbio a provocare il delitto di Otello. Vivimilano
Modalità d’acquisto
ON-LINE sul sito vivaticket.it
presso le BIGLIETTERIE MTM
corso Magenta 24 (lun-sab dalle 15.00 alle 20.00)
al TELEFONO chiamando al 02.86454545
via MAIL scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corriere della Sera 03.11.2015
lospettacoliere.it 08.11.2015
puntoelineamagazine.it 02.11.2015
ambienteeuropa.info 02.11.2015
Stagione 1999-2000
Stagione 1998-1999
Complimenti a tutto il cast. Sono uscito da teatro sabato pomeriggio con un gran pugno nello stomaco. Desdemona è stata LA speranza in tanto male. Spettacolo superlativo, agghiacciante..bravi
J Z
Grazie per lo spettacolo di questa sera! Bravissimi tutti!
D E 15.11.2015
Grande Corrado! Bellissimo spettacolo!
Mi sono svegliato con Il tuo Jago nella mente,
Sei Il mio mito!!!! ancora grazie Corrado
G V 10.11.2015
Un altro grande successo! Bravo Corrado.... complimenti! Bellissimo il tuo Otello...splendida interpretazione di tutti....d'altronde quando c'è un grande regista....
V.B. 10.11.2015
Per me il tuo Otello è Teatro; con la T maiuscola
S B 10.11.2015
Mi avete tenuta incollata alla poltrona! Grande regia! Grazie per gli spunti di riflessione che hai saputo offrire...
I. O. 10.11.2015
Un Otello diverso e un Corrado d’Elia sempre sorprendente. Clap clap
C. A 10.11.2015
Corrado d’Elia è sempre il regista e l'attore più oltre di tutti. Strepitoso otello
C C 10.11.2015
"Non siamo quello che siamo...". Proprio vero Corrado d'Elia!! Come al solito fantastico! Iago rappresenta le nostre insicurezze, dubbi, debolezze dell'animo umano. Le hai rappresentate in una chiave tutta tua. Il classico riportato ad una moderna realtà. Perchè l'uomo è sempre LUI e tu riesci a coglierne gli aspetti più profondi. Introspezione continua che ci regali. Thks!
G d'A 10.11.2015
L'impatto di questo spettacolo é potente e rimane nella testa per giorni. Un Otello sensazionale interpretato dal grande Alessandro Castellucci . Bravissimi tutti, complimenti davvero sentiti.
C C ·10.11.2015
lo Iago di D'Elia l'ho trovato straordinario: il male per il male, ma quasi simpatico, burlone e perciò, anche piu inquietante . La scena di Fabrizio Palla è essenziale, ma , quando inizia lo spettacolo, ti fa immediatamente piombare in un'atmosfera da incubo, in cui aspetti con ansia, come se già non conoscessi la trama, che qualcosa di terribile succederà .
G M 10.11.2015
Ti ho visto questa sera a teatro.
Un bellissimo Otello complimenti.
Sei un perfetto Jago.
PS 10.11.2015
Grandiosi!!!!
FF 10.11.2015
E stasera d’Elia ha veramente superato se stesso, in questo passionale Iago. Grande interpretazione.
S C 09.11.2015
Semplicemente Stellari!!!!!!! Immensi come l'Oceano!!!!!
G V 10.11.2015
Sono venuto a vedere il suo spettacolo stasera e sono rimasto molto colpito ! Mi è piaciuto molto e sono riuscito a godermelo anche di più grazie alle spiegazioni che ci ha dato giovedì a lezione ! Grazie ancora
M C 10.11.2015
Visto Otello stasera. Sei un grande!!!!
B R· 10.11.2015
Uno spettacolo che ti riconcilia con il Teatro, quello con la T maiuscola. Bellissimo, attori tutti fantastici, regia incalzante, cupa in grado di esaltare i caratteri alcuni dicono moderni, io penso umanamente immutabili, del testo.
D R 10.11.2015
Meraviglioso!!! Corrado Corrado d'Elia sei un mito!!!!
B R 10.11.2015
Ci tenevo a ringraziarla a nome di tutti per l'opportunità che ci ha concesso. Ci è piaciuto molto lo spettacolo e le facciamo, i più sentiti complimenti.
M F
Spettacolo meraviglioso! Mi ha fatto venir voglia di andare a teatro tutte le sere. Grazie a tutti!
#Othello @teatrolitta
E C 10.11.2015
Che bello spettacolo ! Non perdetevelo . Loro sono veramente bravi , ma soprattutto regalano allo spettatore un tocco di genialità .
V M S R 10.11.2015
Visto Otello stasera. Sei un grande!!!!
B.R. 05.11.2015
Sono stata rapita dalle parole e dalla scenografia. Perché Corrado D'Elia non fa teatro …. ma lui è teatro. Un peccato perderselo
M B 04.11.2015
Ciao Corrado,
mi sono innamorata del tuo Iago quando ti ho visto al Teatro Corsini di Barberino di Mugello, lo scorso aprile. Mi hai colpita profondamente, con pochi elementi sei riuscito a delineare uno spettacolo bellissimo. Volevo farti i miei più sinceri complimenti e ringraziarti, perchè quando quella sera sono uscita dal teatro dopo aver visto Otello, ero così esaltata che ho sentito un'ulteriore spinta viscerale verso quella meravigliosa passione che è il Teatro. Mi sono detta: "sì, è questo che io voglio fare". Mi hai lasciato un segno indelebile, perciò GRAZIE.
M. 21/11/2008
Sono una delle fortunate spettatrici dello spettacolo del 30 luglio ad
Anagni..Grazie infinite per le emozioni, il ritmo incalzante, le atmosfere nuove e la prosa snella ed elegante..Un Otello superbo,davvero!
S.A. 1/08/08
Venerdì sera ero in prima fila, uno Iago strepitoso...grazie per la valanga di emozioni.
R.19/05/08
Complice la prima fila, ma a tratti non distinguevo la realtà dalla rappresentazione.
Grazie di nuovo.
A presto,
R. 19/05/08
Ciao corrado,
ho visto nel week end Otello al CRT, mi è piaciuto molto!
Ferrini non avevo mai avuto occasione di vederlo, mi ha proprio entusiasmato e mi sono piaciuti anche i comprimari, in particolare la ragazza che interpretava Emilia. E ripensandoci anche la scelta di tralasciare la parte finale della tragedia, la confessione di emilia, il suicidio di otello, che all'inizio mi aveva un po' lasciata perplessa, ha dato valore alla messa in scena. ha reso ancora più forte il dubbio che fosse tutto una proiezione della mente di Iago. Bella anche l'idea di fare un atto unico, il tempo è davvero volato!
Complimenti per lo spettacolo!
C. 12/05/08
Caro Corrado,
domenica ero al CRT per il tuo OTELLO. Bhé... che dire? E' stato per me un bellissimo spettacolo. Era tempo che chiedevo al teatro simili emozioni, grazie!
R. 12/05/08
Voglio con questa mia esprimere al sig. D'Elia e a tutta la compagnia la nostra ammirazione per lo spettacolo!
L.R. 07/05/08
Il tuo Otello rimane una delle più belle
rappresentazioni Shakesperiane che abbia mai visto.
M.V. 4/10/07
Ciao Elisa,
ti ho visto nell'ultimo spettacolo nel ruolo di "Desdemona" e mi ha colpito la tua interpretazione, soprattutto nella fase finale della tragedia.
F.B. 28/07/05
Salve,
le avevo scritto dopo aver visto il suo Amleto e in quella occasione mi aveva invitato a vedere l'Otello; così ho fatto lo scorso sabato come d'altronde già programmato quando, con un gruppo di amici, ho acquistato la carta libera gold. Da semplice spettatore posso direle che mi è molto piaciuto; sono convinto di non aver colto simbologie e riferimenti (sono un tecnico e non un umanista) ma come mi era capitato nel Macbeth qualcosa a livello inconscio mi ha raggiunto facendomi apprezzare alcune soluzioni sceniche; insomma... l'acqua ha fatto proprio un notevole effetto. Per quanto riguarda gli attori è Otello ad avermi inchiodato; davvero una notevole energia! Bene, mi sono dilungato fino a troppo... ci vediamo la prossima stagione teatrale.
A. B. 25/07/05
Caro Corrado,
recentemente sono stata al Teatro Libero (ci vengo molto spesso) a vedere Otello, e devo dire che lo spettacolo mi è talmente piaciuto che ci tenevo a farti sapere quanto fossi stato bravo e realistico nella recitazione.Non è il primo spettacolo in cui ti vedo come attore e regista, ho visto anche Caligola, e tra tutti gli spettacoli che ho visto in vari teatri, questi due mi sono rimasti particolarmente impressi per l'intensità della tua interpretazione.
Complimenti davvero, tornerò a vederti al tuo prossimo spettacolo, spero presto.
Ciao
C. 20/07/05
PER ELISA
Ciao,
complimenti per l'Otello! Vi ho visto venerdi; tutti bravissimi, in particolare Otello, Iago e te (anche in Romeo e Giulietta eri proprio brava). Sei anche bellissima.
A.L. 18/07/05
Ciao Elisa
ti scrivo per farti i complimenti, non solo per Otello, cioè per la tua Desdemona, ma anche pertutti i tuoi lavori che ho seguito durante la stagione: Cirano, Amleto ( Romeo e G. delle stagioni scorse, che rimane il mio preferito ). Sono una semplicissima spettatrice non un "tecnico " ne' "critico ", ma volevo solo dirti che apprezzo il tuo lavoro, mi piace il modo in cui reciti, rendi VIVA la tua voce, non saprei come descrivertelo in
un altro modo. Otello mi è piaciuto molto, mi ha impresioanto l'affogamento " in diretta "... non mi aspettavo questa versione "Iaghiana "di Otello, ma è una visione molto interessante.
Shakespeare mi piace per questo, perchè è molto più sottile di quello che sembra. Ancora complimenti per il tuo talento e il tuo lavoro la vostra compagnia è stupenda ! è una squadra vincente!
Ancora complimenti per questa bellissima stagione... aspettando l'inizio della prossima
Buone Vacanze a tutti voi
M.R 10/07/05
Oramai è prassi che dopo ogni spettacolo messo in scena da Teatro Libero, vi scriva una mail per sapere qualcosa di più di una rappresentazione teatrale che ancora una volta mi ha sorpreso, emozionato, affascinato: ovviamente mi riferisco all’Otello.
Come più volte ho avuto modo di scrivervi, sono un vostro assiduo spettatore e devo dire che questa volta, a parer mio, avete superato voi stessi: sia “locanda Almayer” che “Cyrano” sono oramai dei vostri “classici” che non mi stancherei mai di rivedere…ma Otello non può non inserirsi ai primi posti nella mia personale classifica degli spettacoli preferiti.
Una rappresentazione originalissima, a tratti “claustrofobicamente inquietante” con questo “cubo” che tutto fagocita al proprio interno e tutto espelle: anime, ricordi, pensieri, sensazioni, emozioni, amori, corpi, omicidi, vendette, gioie, disperazioni, speranze, delusioni….
Per non dire delle musiche, tratto più che distintivo di ogni vostra rappresentazione... [...]
In particolare, mi ha molto colpito il pezzo musicale che ha fatto da sfondo al duello tra Otello e Laerte.[...]
Rinnovo i complimenti a tutta la Compagnia e auguro una buona giornata.
R. C. 9/05/05
Compagnia Corrado d'Elia - sede legale e operativa via Voghera 9, 20144 Milano
© Tutti i diritti riservati