CORRADO D'ELIA

corrado d'elia

Corrado d'Elia (Milano, 27 agosto 1967) è un attore e regista italiano.
È drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi e rassegne culturali.

Studia teatro presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi.Carriera Organizzativa. Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, ed Ente di produzione e organizzazione teatrale.
Dal 1998 al dicembre 2015 è stato direttore del Teatro Libero di Milano.
È stato negli anni direttore artistico dei Teatri: Olmetto di Milano (1996-1999) - Belli di Roma (2003-2006) - Della Dodicesima di Roma (2006-2007) - Everest di Firenze (2006-2009) -Teatrozeta di L'Aquila (2006-2009), delle rassegne Teatri Possibili presso i teatri - Villoresi di Monza (2003-2007) - Alcione di Verona (2003-2007) - Studio Foce di Lugano (2003-2007) - Cuminetti di Trento - Sant'Agostino di L'Aquila.
Dal 2007 al 2013 è stato co-direttore artistico presso Teatri Possibili Liguria.
Per il progetto Teatri del Ponente Ligure (di cui è stato co-direttore) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo.
Nel 2014 è ideatore e organizzatore a Milano del Festival Internazionale della Regia.
Nel biennio 2016-2017 è co-direttore artistico presso MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Sala Cavallerizza).
Nel 2019 lancia il progettoLa Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.
È presidente, direttore artistico di Teatri Possibili e della Compagnia Corrado d’Elia.

Carriera Artistica
Tra gli spettacoli prodotti dalla Compagnia Teatri Possibili, ora Compagnia Corrado d'Elia, è attore e regista ne:
Le nozze dei piccolo borghesi di Bertolt Brecht (1996)
Cirano di Bergerac di Edmond Rostand (1997)
Otello di William Shakespeare (1999)
Caligola di Albert Camus (2001)
Macbeth di William Shakespeare (2004) 
Amleto di William Shakespeare (2005)
Novecento di Alessandro Baricco (2007)
Don Giovanni (di cui è anche autore) (2002)
Riccardo III di William Shakespeare (2008)
La Locandiera di Carlo Goldoni (2009)
La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi (2010)
Notti Bianche da Le notti bianche di Fëdor Michajlovic Dostoevskij (2010)
Don Chisciotte da Miguel de Cervantes (2011)
Ulisse il ritorno (di cui è anche autore) (2013)
Io, Ludwig van Beethoven (di cui è anche autore) (2013)
Non chiamatemi maestro (di cui è anche autore) (2014)
Iliade da Omero (di cui è anche autore) (2016)
Io, Moby Dick (di cui è anche autore) (2017)
Poesia, la vita (di cui è anche autore) (2018)
Dante, Inferno (di cui è anche autore) (2018)
Io, Vincent Van Gogh (di cui è anche autore) (2019) 
Io, Steve Jobs (di cui è anche autore) (2021) 

È regista negli spettacoli:
Romeo e Giulietta di William Shakespeare (2003)
La donna del mare di Henrik Ibsen (2006)
Hard Candy di Brian Nelson (2010)
Mercurio da Mercurio di Amélie Nothomb (di cui è anche autore) (2012, 2022)
Il giardino dei ciliegi di A. Cechov (2015)
Il Calapranzi di Harold Pinter (2016)

È attore protagonista negli spettacoli:
Enrico IV di William Shakespeare, regia di Marco Bernardi, prduzione Teatro Stabile di Bolzano - Teatro di Sardegna. (2007-2008)
Vero West di Sam Shepard, regia di Sergio Maifredi (premio dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro) (2008)
La donna di un tempo di Ronald Schimmelpfennig, regia Sergio Maifredi (2009)
Il Ritorno, di Carlotta Clerici, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2011-2012)
Le troiane di Euripide, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2012)
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2017)
Aiace di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2022).
Il Misantropo di Molière, produzione Teatro Franco Parenti, regia di Andrée Ruth Shammah (2023-2024)
Filottete di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2023)

È regista negli spettacoli:
Lezioni di volo di Pierpaolo Palladino (gennaio 2000)
Passioni d'autore di Pierpaolo Palladino (febbraio 2001).

Opera lirica
Conchita di Riccardo Zandonai, direttore Marcello Rota. Wexford Opera Festival 2000.

Premi
Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio - Provincia di Milano.
Nel settembre 2007 gli viene assegnato il Premio Franco Enriquez per il Teatro (premio miglior programmazione teatrale italiana per la stagione del Teatro Libero di Milano).
Nel 2009 vince il prestigioso Premio Internazionale Luigi Pirandello. La giuria, presieduta da Giovanni Puglisi e composta da grandi personalità del mondo del teatro tra le quali Giorgio Albertazzi, Paolo Mauri e Maurizio Scaparro lo ha premiato, ritenendolo una delle figure più complete dell'attuale panorama teatrale giovanile italiano.
Il Premio Pirandello, nato nel 1966 per celebrare il drammaturgo siciliano in occasione del centenario della sua nascita è stato vinto nell'arco delle sue edizioni da personalità di altissimo profilo del mondo dello spettacolo, fra cui Ingmar Bergman, Giorgio Strehler, Eduardo de Filippo, Luca Ronconi, Harold Pinter, Tadeusz Kantor, Bernhard Minetti, Eugenio Barba, Vittorio Gassman e altri ancora.
Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana come una delle figure più complete dell'attuale panorama teatrale italiano.
Nel marzo 2014 dal Festival Internazionale della Regia da lui pensato e organizzato, riceve la medaglia del Presidente della Repubblica.
Nel dicembre 2019 riceve in Senato il Premio Franco Cuomo International Award per il Teatro 2019 per la straordinaria cifra poetica dei suoi spettacoli e per il suo speciale talento sul palcoscenico.
Nell’agosto 2023 riceve il Premio Nazionale Franco Enriquez nella categoria Teatro classico e contemporaneo per lo spettacolo ILIADE.

Pubblicazioni
Io, Moby Dick, Edizioni Ares (2022)
Premio Letterario Mino De Blasio Premio della Critica sez. "Opera Edita", Undicesima edizione 2023
Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo  “Tra Narrativa e Teatro”, Città di Paullo Assessorato alla Cultura, Ventunesima edizione 2023
Premio Letterario Milano International 2023 Premio speciale "Logos Cultura"


Strade Maestre, Alla ricerca dei grandi maestri del Teatro Contemporaneo, Cue Press (2023)

È autore degli spettacoli
La disfida di Barletta (2021)
La città invisibile (2022)
Canto per Recco (2022)
La reggia di Carditello (2022)
Circe (2023), con Chiara Salvucci - menzione speciale al festival di drammaturgia contemporanea L’Artigogolo | Scrittori per il teatro

Pedagogia teatrale e insegnamento
Dal 1996 ad oggi si occupa di alta pedagogia teatrale e di insegnamento ad attori e registi. 

Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/corradodeliapagina
https://twitter.com/Corradodelia
https://www.youtube.com/user/cdlibero/videos

articoli e interviste

La Stampa 4 marzo 2020

Studi Cattolici aprile 2020

Teatri Online 3 giugno 2020

Quarto Potere 28 aprile 2021

Il Messaggero 24 luglio 2023

Il Giornale - Milano 22 agosto 2023

 

dicono di Corrado

G R 
Mostro sacro.
Quanto colpiva la mia fantasia di ragazzo questa definizione: Mostro
sacro del teatro.
Erano pochi in quegli anni passati,  gli attori che potevano essere considerati tali.
E li rivedo ancora, nella mia memoria, e rivivo l'emozione, l'incanto che provavo allora.
Non so se oggi si usi ancora questa definizione, probabilmente non più.
Ho assistito all'Iliade da te interpretata ai Bagni Misteriosi.
Ma non ero tra il pubblico, o meglio vi ero, ma da una posizione tutta particolare: affacciato ad una finestra che in qualche modo si orientava al palcoscenico. 
E così in quell'Iliade io mi ci sono trovato, senza più percepire il confine tra quella finestra e quei personaggi, tra quel tempo di tremila anni fa e l'oggi.
Non mi permetto di definirti un Mostro sacro del teatro.
Non vorrei urtare la tua suscettibilità dandoti del Mostro, o dandoti del sacro.
Ma ogni volta che ho avuto l'occasione di vederti, io ho rivissuto quell'emozione, quel "rapimento", quel coinvolgimento che raramente avevo vissuto da ragazzo.
Il talento è un mistero, non s'impara, non si studia.
Il talento lui si che è un Mostro sacro.
E tu di talento ne hai tanto.
M L B
Seguo la tua attività da tanti anni, prima come attore, poi come animatore di interessanti progetti. Ma questo dei racconti in tempo di peste penso che sia una delle cose più intelligenti colte vive e autentiche scaturite da questo tempo. Vorrei ringraziarti. Che ci siano sempre le energie per costruire davvero una civiltà migliore! Maria Laura.
A P
Vederti a teatro è stata un' esperienza emozionante.
V G
Ogni volta è emozione pura. Il tuo modo di lavorare è geniale, mi conquista e davvero rispecchia il tuo impegno meticoloso, costante, passionale che incanta.
S F
Personalmente ti adoro perchè emozioni e arricchisci.
G J
Gli spettacoli di Corrado d' Elia sono così..ti sottraggono ogni difesa e ti attraversano, lasciandoti elevata e nutrita . Anni di Gratitudine
V C
Grazie per la bella prova pirandelliana, vista qui a Trento!
S S
Stasera a Bolzano grande Pirandello!!! bravissimo!
F S
Stasera a Bolzano, bravissimo.. non mi aspettavo un Pirandello così entusiasmante!
E M
L'emozione per un attore è trasmettere emozioni. Tu lo fai con grande maestria. Ti meriti le emozioni che dai. Grande Corrado.
P S
Il Libero e' stato per me un po' come una seconda casa dove ho vissuto molte emozioni...mi mancherà l'ascensore più lento del mondo a cui preferivo le faticose scale...il fiatone però veniva sempre ricompensato...lassù in cima non si era mai delusi! quanti bei ricordi grazie a te Corrado che con la tua passione mi hai insegnato ad amare il teatro!
F G
Grazie per le emozioni che ci hai regalato in tutti questi anni. Sei un grande artista e continueremo a seguirti
M D R
Corrado, ormai sei il nostro mito.
P C
Caro Corrado, TU non racconti l’arte per la sua struttura tecnica, ma per la sua emozione. In queste cose penso tu sia veramente unico.
P K
Ciao Corrado! La passione e la GIOIA che trasmetti da ogni tuo spettacolo è unica.
S D P
Corrado rappresenti il teatro milanese con la sua passione, il suo talento e la sua caparbietà.
P D V
E anche stasera ci hai regalato emozioni ti seguiamo dal '97 quando al Libero di via Savona mettevi in scena il Cyrano. Sei sempre grande complimenti davvero!