IO, MOBY DICK
IL LIBRO DI CORRADO D'ELIA

Edizioni Ares
prefazione di Alessandro Rivali
postfazione di Silvana Costa

Premio Letterario Mino De Blasio Premio della Critica sez. "Opera Edita", Undicesima edizione 2023
Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo  “Tra Narrativa e Teatro”, Città di Paullo Assessorato alla Cultura, Ventunesima edizione 2023


ACQUISTA LA TUA COPIA

Io, Moby Dick è un libro che è più cose insieme: un testo di teatro, nato per essere rappresentato, letto ad alta voce e raccontato, ma anche un libro che vuole essere spunto di riflessione, di pura lettura in silenzio, di pensiero, di piacere e di meditazione. Non una semplice riduzione del grande capolavoro di Melville quindi, ma un’opera a sé, che marcia a fianco, che dal grande libro prende spunto per rinnovarsi e procedere verso nuovi pensieri e nuove riflessioni.

Un libro per tutti, scritto in versi. Un punto di forza per ribadire oggi la ferma importanza della parola scritta, della parola compiuta, in un tempo invece che sembra accanirsi per toglierle importanza a favore dell’immagine e dell’evidenza visiva.
Ognuno di noi, nella lettura, sarà Achab, con le sue durezze, le intemperanze ma anche e soprattutto con le sue eterne domande. Domande che non sono altro che le nostre, di fronte alle manifestazioni e ai misteri della vita.

“Moby Dick è la scrittura di un sogno, ma anche un segno di speranza, come sempre lo è la scrittura. Leggere Io, Moby Dick è un’occasione per un viaggio in noi stessi. Per chiederci cosa sia veramente decisivo nella nostra vita”.
(dall’introduzione di Alessandro Rivali)